L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] del Palazzo di Vetro (Hmannan Yazawin, 1829), che collocano la fondazione della città nel 107 d.C. come risultato della confederazione si fa riferimento a uno dei 28 yakṣa del guardiano delnord, Kuvera. Sono inoltre presenti rappresentazioni di nāga ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] la città più popolosa della giovane Confederazione e la sua capitale provvisoria), gli Stati del Sud, minacciando una secessione, fecero William Edward B. Du Bois (1868-1964), originario delNord e di pelle quasi chiara, puntava sulla educazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] movimenti e le azioni dei Longobardi nell’ambito della confederazione sveva che si oppose con successo al tentativo di Augusto fase Seedorf, la più recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania delNord che ha inizio intorno al 120 a.C. (dopo ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] politica. Definiremo dunque l'arte k. come l'arte della Battriana e dell'India delNord nel I e II sec. d.C. Il I sec. a.C. fu di Kujula Kadphises, il capo (yabgu) del sottogruppo kuṣāṇa della confederazione Yuezhi, il cui potere si esercitava sui ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Bibele. Tra i Boi e il mare v’erano i Lingoni, di cui non conosciamo che il nome. A norddel Po, a occidente, era una confederazione di popoli denominata Insubri con capitale Mediolanum e, tra questi e i Veneti, i Cenomani con capitale Brixia. Di ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] e quello delle piccole società (CCI, Confederazione calcistica italiana) alla Novese. L'epilogo della stagione 1925 è il più movimentato della storia del calcio italiano, con Genoa e Bologna finalisti della Lega Nord. Il Genoa passa a Bologna 2-1 ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] risorse e di uomini di spicco allevati (come le aristocrazie delNord) alla guerra, ma anche al fatto che "i gentiluomini " era in eguale misura un'unità politica e una confederazione. Si sarebbe tentati a ipotizzare che la consapevolezza di come ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] del Baltico a quelli dell’Europa centrale e occidentale; l’autostrada del mare dell’Europa occidentale tra Portogallo, Spagna e Mare delNord; l’autostrada del com/projects/ amtrak.
CONFITARMA (Confederazione Italiana Armatori), Statistiche, http:// ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] . Secondo la definizione di John Madison la Confederazione, proclamata nel novembre del 1777, ebbe il carattere di "un trattato vincitori riuscivano ad accordarsi. Quando la Corea delNord invase la Corea del Sud, il 25 giugno 1950, l'intervento ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] confederazione internazionale di repubbliche di medie dimensioni. Contemporaneamente ripubblicò, ampliata e rivista, la sua Genesi del il medievalismo assoluto e reazionario dei romantici delNord Europa, sottolineando invece il fondamentale apporto ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...