Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Stato. La Lega Nord, alleata della coalizione del Partito Popolare Italiano di don Luigi Sturzo. Eletto deputato per tre legislature, continuò contemporaneamente la sua militanza nel sindacalismo cattolico, divenendo segretario della Confederazione ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] opposizioni da parte della Confindustria e della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e suscitò dure polemiche anni seguenti, la collaborazione del L. con le principali riviste della cultura laica (Il Mondo, Nord e Sud) e rilevante ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] del governo centrale.
Si collocano dal lato opposto sistemi definiti come federali - quali la Repubblica Federale Tedesca, la Confederazione conferisce in sostanza il ruolo predominante alla comunità nel Nord, alla regione nel Sud; che, nel bipartire ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] […]; assoluta tolleranza religiosa» (La confederazione europea, opuscolo del Partito d’azione, 1943, poi M. Griffo, Roma 2013.
G. Galasso, Personalità e spiritualità di Adolfo Omodeo, «Nord e Sud», 1966, 83, pp. 117-28, poi in Id., Croce, Gramsci ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] con capitale Aigai, identificata con il moderno sito di Verghina, nel Nord della Pieria. Secondo la tradizione la nascita di Aigai si deve a attraverso la creazione di una confederazione ellenica. Questo nuovo ruolo del re macedone è sottolineato da ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Pacifico a sud, il Mar Glaciale Artico a nord e lo Stretto di Bering a ovest. Lo giugno 1494 e ratificato da papa Giulio II nel gennaio del 1506.
L'imperatore e il papa, quindi, furono le Province Unite e la Confederazione Svizzera. Nei negoziati che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , Torki e Polovzi – stabilitisi nella fascia di steppe a norddel Mar Nero, che una labile linea di confine separava dal nel periodo di Kiev, la Rus´ rimase una confederazione scarsamente coesa di possedimenti governati da principi che, pur ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] organizzativa le poche società di mutuo soccorso, sorte nel Nord della penisola pochi anni prima dell’unità, controllate dai italiano su scala nazionale con la fondazione della Confederazione generale del lavoro (CGL). Tuttavia nel 1906 le finalità ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] I, 39 ss.). Si trattò del tentativo, guidato dalle classi alte di quelle regioni, di costituire una “confederazione” con una propria struttura politica , avranno seguito anche nel V sec. a.C.
Più a nord, il gruppo stanziato fra VII e VI sec. a.C. a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] linee dinastiche e ridefinisce il panorama del potere nei due secoli a al suo intento promuovendo la creazione di una confederazione degli isolani (i nesiotai) e ottiene, tra in Grecia muovono la controffensiva da nord, mentre da sud avanzano le ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...