Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] topografico significativo, l'oppidum di Entremont, centro della confederazione salluvica; sconfitta ma non dimenticata, Aquae Sextiae Terminato forse alla fine del sec. 12° o al principio del seguente (galleria nord), questo chiostro rappresenta con ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] nel confronto con un Nord europeo, anglosassone ed stampa e propaganda della Confederazione nazionale della gente di mare e commenti (1938), 17, p. 514; Ospitalità ital., n. 3 del 1938, pp. s s.; La Comunità israelitica di Roma, settembre 1938, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] che mantengono una posizione salda nel nord della Francia.
Luigi il Santo
A causa della morte prematura del sovrano e della minorità dell’erede propugnata da Pierre Dubois, di costruire una confederazione europea sotto il vessillo francese.
Il ruolo ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] reclutando tra volontari in arrivo dal Nord e forze locali. Pochi giorni dopo opuscoli dove propose una confederazione dei popoli danubiani Tra le altre imprese, ebbe un ruolo nella progettazione del canale di Panama, dove gli fu poi dedicato uno ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] dell’invasione dei Galli dal Nord al tempo di Tarquinio Prisco. , ai Liguri, dei quali illustrava la confederazione, agli Orobi, agli Euganei, ai Veneti lo condusse anche a Milano e in Veneto. Nel gennaio del 1837, con E. Mayer e altri, si recò a ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] prima di spostarsi nella confederazione polacco-lituana, dove prese rivolta ai cristiani di rito bizantino nel Nord-Est dai mobili confini, ora polacchi, da Cherasco, Breve relatione della vita et gesti, del R.mo P. M. Enrico Silvio, Asti 1613 ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] di partito e l’aperta ostilità della Confederazione generale del lavoro diretta dal riformista Rinaldo Rigola, da nascita del socialismo torinese. 1889-1893, Torino 1999, ad ind.; G. Artero, Apostoli del socialismo nell’Italia nord-occidentale: ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] allo stato tessalo: i Magneti a est, i Perrebi a nord, i Dolopi a sud-ovest, sui monti del Pindo e a sud, nella valle dello Sperchios, gli Aeniani 374 a.C. diventa il primo stratega della confederazione proveniente da Phere e, dopo il suo assassinio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] il regno, le tribù della Tracia a est, gli Illiri a nord, approfittano della situazione per minacciare i territori di confine. La , ottiene dalla confederazione tessala il rinnovo della tagìa e dall’anfizionia delfica la conferma del ruolo di hegemon ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] anche nel comitato di presidenza della Confederazione nazionale fascista del credito e della assicurazione e, per nei loro collegi sindacali: Soc. an. Quartiere industriale Nord-Milano, Magazzini generali genovesi, Unione it. tramways elettrici, ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...