Figlio (Meiningen 1826 - Bad-Wildungen 1914), del duca Bernardo II, servì nell'esercito prussiano, del quale divenne tenente generale (1863). Nel 1866 suo padre rifiutò di entrare nella Confederazione [...] della Germania delNord, e abdicò a suo favore. Partecipò alla guerra del 1870 contro la Francia. Fu grande fautore delle arti, soprattutto del teatro. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di trasformare l'Unione in una Federazione o in una Confederazione di stati indipendenti, se non in una sorta di aiuti per ridar vita all'antica Repubblica autonoma), gli Osseti delNord e gli Ingusci (dopo la rottura di questi ultimi con ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] delNord e del Sud, che sono diventate regioni, conservando quasi tutte denominazione ed estensione territoriale (Tarapacá, Antofagasta, Atacama, Coquimbo, Aisén del General Carlos Ibáñez del di una specie di confederazione. Alla prima protesta nel ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] convocava nell'aprile del 1983 il primo summit dell'economia nazionale, coinvolgendo la principale confederazione sindacale australiana, aumentate in dieci anni dell'800% nell'Asia delNord e del 300% nell'Asia del Sud-Est, e quest'ultima si è ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] nodo di politica estera: la riunificazione con la Corea delNord.
La situazione interna è caratterizzata da un netto miglioramento; di democratizzazione, le organizzazioni sindacali (la Confederazione coreana dei sindacati, indipendente, fondata nel ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] sia nell'emigrazione della popolazione greca dalle regioni delNord dopo la crisi del 1974, sia nell'arrivo di capitali cristiano- il principio dello stato federale e propugnava una confederazione tra due entità statali ben distinte. Nuovi colloqui ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] fino al 1848, la Confederazione germanica del 1815, gli statunitensi Articoli di Confederazionedel 1777), alla maggiore unità nascita dei movimenti regionalisti nell'Italia delNord (Liga Veneta, Lega Lombarda, Lega Nord), che a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] dai volontari che da tutta la penisola s’erano spostati a nord in occasione della prima guerra di indipendenza, continuò a offrire nel quadro del rilancio di quel progetto di istituzione di una confederazione italiana sotto la presidenza del papa, di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] alleati a quella che viene convenzionalmente chiamata 'confederazione italica'. In tal modo il potenziale combattente a operare in zone di mare ristrette - il Baltico e il Mare delNord -, sentiva meno il bisogno di tali navi, è da sottolineare che ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] le trattative del "patto di Roma" che dovevano portare alla costituzione della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL doveva evitare di affrontare in prima persona il "vento delNord", espressione con la quale allora si designava l'insieme ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...