di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sanitarie, industriali e commerciali della Confederazione Generale del Lavoro (Histadrut), fondata nel 1922 tra gli Ebrei della Palestina e gli Arabi (esclusi quelli dell'Africa delNord) è di uno a quaranta. Gli Arabi hanno uno statuto nazionale di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] cospirativa che aveva avvolto la Prima. Essa era una confederazione di partiti socialisti di vario colore, ma la corrente - si ripeté in Asia soltanto nella Corea delNord.
La fase finale del periodo della leadership staliniana (1945-1953) conservò ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] . Nel 1950 il regime comunista della Corea delNord aggredisce la Corea del Sud e costringe gli Americani a intervenire, del 'piano Fouchet', dal nome del negoziatore francese, che il generale propose ai suoi partners: un progetto di confederazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] 1), meditazioni sulle cause della decadenza e sulle invasioni dei popoli delNord. La Cronaca Weidner (Glassner 1993, pp. 215-218) banalizza scelti ad ammonimento dei capi della composita confederazione hittita, sono desunti dai comportamenti dei ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dal tempo degli imperatori sassoni, ha innalzato la Germania delnord, e in particolare la Prussia, al rango di e lo strapotere si allearono le potenze minori, formando leghe e confederazioni. Fu così che nacque il concetto di un equilibrio europeo" ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nel gruppo parlamentare, ai vertici della Confederazione generale del lavoro, e nelle federazioni provinciali.
Quando è di natura stazionaria e, alleato alla borghesia industriale delNord, le consente di dominare la vita economica e di ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] a prevalere su quelli sindacali.
La valenza politica delle lotte operaie delNord, quando, dopo la Liberazione, dovette essere affrontata dalla Confederazione, veniva necessariamente a collocarsi in questo "groviglio di mediazioni" (Foa, 1980 ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Nei vari paesi europei, da una parte, e nell'America delNord, dall'altra, la Rivoluzione francese provocò reazioni diametralmente opposte, della Confederazione nazionale dei sindacati fascisti. Questa tattica permise al regime, verso la fine del ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea delNord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea delNord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] è. Gli Stati Uniti preferiscono il dialogo con la Corea delNord, anche se hanno dichiarato che la guerra in Iraq è politiche, il cui risultato principale fu l'evoluzione delle confederazioni tribali in tre Stati principali: Koguryo, Paekche e Silla ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] e il loro rapporto con il modello della confederazione e dell'unione
Non si allontana dallo schema casi) e in Australia (dove la capitale federale e il Territorio delNord hanno due seggi, a differenza dei dodici spettanti alla generalità degli ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...