L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] delNord, si installava nell'isolotto di Helgoland (che terrà fino al 1890, anno della cessione alla Germania). Nell'America occupava la parte occidentale della , come prima della guerra pareva, una Federazione o Confederazione britannica: direzione ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] compreso tra 12° 12′ e 0°48′ di latitudine nord e tra 59°45 e 73°30 di longitudine ovest.
della Gran Bretagna, dellaGermania, della Francia, dell'Olanda e del di Bolívar il nucleo di una confederazione continentale di tutti i popoli indo- ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] un diritto unico per tutti i territorî dellaGermania, si andò realizzando attraverso successive unificazioni delle barriere doganali esistenti fra gli stati germanici. La Prussia alla testa del movimento incorporava al suo territorio doganale fra ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] delle popolazioni germanichedelnord, per effetto delle correnti culturali anzidette, cui gli Estoni devono anche l'introduzione dell con favore ogni iniziativa per un'intima unione (confederazione) con gli altri stati baltici propriamente detti ( ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 21 maggio, l'Atlantico delNord era per la prima . il 26 maggio dello stesso anno in Germania (pilota W. Neuenhofer dellaConfederazione nazionale fascista della navigazione marittima e aerea e l'inquadramento disposto con i decreti ministeriali del ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] la Lega delNord, si poté arrivare a una legislazione organica, che valesse per più di metà dellaGermania. Si poté alla circolazione in tutto il territorio dellaConfederazione, ma entro il limite della loro possibilità di copertura, costituita ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] quinquennio, era penetrato nella Cina delnord e, prendendo ancora una volta dellaGermania e l'inizio della guerra civile in Spagna, offriva ampie possibilità di manovra, mentre il fallimento delle trattative condotte a Nanchino nell'aprile del ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] fiera, mercanti d'ogni parte d'Europa, specialmente dellaGermania centrale e meridionale; ed i rapporti abituali e periodici tra Venezia e l'Occidente si spingono fino alle rive del Mar delNord, all'Inghilterra e alla Francia. Venezia possiede una ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] confederazione di tribù che si stendeva da un mare all'altro, dalla Mersey e dal Humber fino agli altipiani della Scozia. In una regione paludosa, allo sbocco del occupazione delnorddella Britannia , e dalle legioni dellaGermania, la VIII Augusta ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , ma non fece alcuna zione, forse anche perché la confederazionegermanica aveva dichiarato Trieste appartenerle. Alla dieta di Kremsier, il deputato triestino chiese l'indipendenza della città. Questa mostrò così vivamente la sua anima allora, che ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...