COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] nei traffici di linea col Nord e Sudamerica.
L'Austro- della giunta esecutiva dellaConfederazione generale dell'industria italiana.
Antonio Nicolò (morto nel 1957), dal 1937 al 1943 vicepresidente della Finmare, fu membro del Consiglio superiore dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dell'Hainaut e dell'Artois cercato di formare una confederazione cattolica al fine di contrastare l'avanzata deldel pontefice di riattivare, verso la fine del 1572, i lavori della congregazione Germanica aree geografiche; a Norddelle Alpi, erezione ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] in Inghilterra e America delNord. Fu una scelta felice, perché alla vigilia della prima guerra mondiale la Guicciardi, La nuova casa della "Milano", Milano 1963, pp. 28 s., 31, 35; Confederazione generale dell'industria italiana, Creatori di lavoro ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] della S. Sede nell'Europa nord- dellaConfederazionedella municipalizzazione e dal 1958 al 1964 fu membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) come rappresentante delleGermania, Milano 1994, p. 356; F. Bonini, Storia della ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] del movimento giunse ad accusarlo di essere stato una spia al servizio dellaGermania visti d'immigrazione per l'America del Sud e delNord (ibid., VIII, pp. card., Città del Vaticano 1944; Ricordo della nunziatura nella Confederazione elvetica, in ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] il 20 giugno del 1925.
Legatosi strettamente a E. Rossoni, segretario nazionale dellaConfederazione dei sindacati fascisti a Farinacci all'accettazione del piano Laval-Hoare (dicembre 1935); esaltò l'alleanza con la Germania nazista, criticando i ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] dellaConfederazione nazionale fascista dei lavoratori del credito e delldel crescente aumento del costo della vita, richiedendo più efficaci controlli sul blocco dei prezzi. Di fronte poi alla questione dell'invio dei lavoratori italiani in Germania ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] italiana, ma la frattura della pentarchia europea era un fatto compiuto: alle tre corti delNord (Austria, Prussia, Russia) tendenze centripete della Francia e della Russia. Essa era facilitata dall’esistenza dellaConfederazionegermanica, dalla ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] esso stipulò con la Confederazione elvetica nel 1512. E le più urgenti ragioni della difesa loro e del principe esse erano tenute a gran parte del Piemonte, da occidente a oriente e dal nord al sud, raggiunsero spesso in Germania e nelle Fiandre, ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] in Austria, Germania, Ungheria, Russia Confederazione generale dell'industriá italiana, Creatori di lavoro, Roma 1968, ad nomen. Una ricca documentazione sui rapporti del C. con i governi del tempo è presso l'Arch. centr. dello Stato, Presidenza del ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...