. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] tempi un aspetto di confederazione molto stretta, sottoponendo alla dipendenza completa delle abbazie la vita dei VIII cristianesimo e monachismo benedettino in Germania e di qui in tutta l'Europa settentrionale. Un altro fenomeno importante è ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] pochi resti.
Nella metà settentrionaledella colonia, in un della Balena. Il resto del paese fu annesso dalla Germania nel della guerra d'indipendenza boera. Il tentativo fu represso energicamente dal generale Botha, presidente dellaconfederazione ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] Germania. Il territorio del cantone è formato, nella parte sud-orientale, da un'altipiano collinoso costituito essenzialmente di molasse e di arenarie, e nella parte nord-occidentale, cioè sulla sinistra dell'Aar, dalla parte più settentrionaledelle ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] sezione più settentrionale, è situata al di sopra del livello delle inondazioni ed Hong Kong, la Rep. Fed. di Germania e l'Italia. Favorevoli prospettive offre pure a dissolvere il Pakistan in una confederazione con un debole potere centrale. Mujib ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] delle valli dell'Alp, Sihl, Wäggi (Fluhberg 2100; Gross Ausberg Stänbrig 1480; Neuselstock 1482 m.).
Geologicamente il cantone si divide in tre zone: la zona molassica che occupa la parte settentrionale II in Germania, ciò basi dellaconfederazione. ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] settentrionale e alla Germania, attraversando la galleria del Sempione. La stazione di Domodossola, ampia e comoda, è una delle rosminiane, le scuole elementari federali (mantenute dalla Confederazione Svizzera), la R. Scuola professionale Galletti, ...
Leggi Tutto
Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] paesi che lo praticano. In Germania ha avuto ed ha tuttora aveva istituito molte sezioni specialmente nell'Italia settentrionale; fu disciolta il 2 maggio 1926 dell'Unione operai escursionisti italiani (U.O.E.I.) e incorporando, poi, la Confederazione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di unità politiche multistatali, come le confederazioni di Stati (Stati Uniti, Brasile, e dall'Irlanda e, in misura minore, dalla Germania e da altri paesi (in questo periodo gli dell'impero moghūl nell'India settentrionale.Nell'Europa dell'epoca ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] nei centri urbani dell'Italia centro-settentrionale, dove esistevano Maggiore solidità fu dimostrata dalla Confederazione nazionale delle cooperative, fondata a Roma nel Rochdale e magazzini all'ingrosso), nella Germania per quella di credito (casse ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] socialisti di Ostiglia, una rivincita dellaConfederazione socialista provinciale e alterni contrasti fascismo e sganciamento dell'Italia dalla Germania"; Badoglio avrebbe dai settori più radicali dell'antifascismo settentrionale la personalità del ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....