Pittore svizzero (Ginevra 1850 - Genthod-Bellevue, Ginevra, 1914). Allievo di F. Diday a Ginevra, poi di A. Cabanel a Parigi, si dedicò soprattutto al paesaggio (montagne, scene della vita dei montanari [...] svizzeri), in quadri spesso di grandi dimensioni: La culla della Confederazioneelvetica, Le nubi, ecc. Fu anche abile ritrattista (Jean Coquelin, Parigi, Musée Carnavalet; Autoritratto, Firenze, Uffizi). ...
Leggi Tutto
Uomo politico svizzero (Reichenau 1857 - Davos 1922); presidente del Gran consiglio (1893 e 1896), deputato al Consiglio nazionale (1896-1914), presidente della ConfederazioneElvetica (1913-14); poi ministro [...] plenipotenziario svizzero in Italia (1915-18) e in Germania (1919-22) ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] è lo stato federale (v. federazione) del quale sono esempî attualmente gli Stati Uniti americani, il Reich germanico, la ConfederazioneElvetica, l'U. R. S. S. Figura alquanto diversa è l'unione di vassallaggio: stato composto da uno stato dominatore ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] della signoria ai Mesolcinesi), ed occupano da padroni la Valtellina, da Chiavenna a Bormio.
L'estendersi delle confederazioni, Elvetica e Grigione, su tanta parte dell'Italia settentrionale, in guisa da divenir arbitre dei principali valichi alpini ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] vicine arterie ferroviarie delle valli dell'Aar e del Reno.
Storia. - Il cantone di Basilea, aggregatosi alla confederazioneelvetica il 13 luglio 1501, ebbe riconosciuta la sua completa indipendenza dall'Impero - di cui prima era considerato parte ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] la Francia e il Brasile, fu attribuito a quest'ultimo nel 1900, in forza di un arbitrato del presidente della Confederazioneelvetica. Si trattava di sapere se il fiume di Vicente Pinzón, indicato come confine dal trattato di Utrecht del 1713, doveva ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] - nonostante la permanenza di alcune formule, fra cui principale la denominazione ancora di Confederazioneelvetica - com'era accaduto per la confederazione americana e per la tedesca - quel piu avanzato ordinamento giuridico, che si qualifica ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] in modo emblematico nel trasporto aereo il progetto del velivolo Solar impulse, ideato in Svizzera con l’affiliazione della confederazioneelvetica e il contributo di università e industrie. Nella sua seconda versione, l’aereo ultraleggero che ne è ...
Leggi Tutto
Fotografia
Augusto Pieroni
Agli inizi del 21° sec. nessun campo del visivo si è aggiornato ed è mutato radicalmente e velocemente quanto la fotografia. Complici in questo movimento sono da un lato la [...] espandersi delle leggi che regolano tali diritti e obblighi. Uno dei testi di legge di riferimento è quello promulgato dalla ConfederazioneElvetica, l. federale 9 ott. 1992, 231.1, concernente il diritto d'autore e i diritti di protezione affini.
La ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] mediazione di Napoleone Bonaparte. Fu infatti allora creato il cantone d'Argovia, come membro a parità di diritti della Confederazioneelvetica; e i limiti territoriali di esso furono anzi ampliati di fronte a quelli del periodo 1798-1803. Il cantone ...
Leggi Tutto
elvetico
elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...