CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] C., rilevata l'impossibilità di giungere a un accordo, si faceva sostenitore della opportunità di inviare nella Confederazioneelvetica un residente; dato che gli Svizzeri godevano di facilitazioni commerciali negli scambi con lo Stato di Milano, al ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] nei Cantoni svizzeri. Lo scopo principale di questa missione era risolvere una situazione conflittuale tra Papato e Confederazioneelvetica per il mancato pagamento di paghe arretrate ai mercenari svizzeri. Pucci partì fornito di cospicue somme di ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] al soglio pontificio, nell’agosto dello stesso anno fu inviato a Lucerna in qualità di nunzio presso la ConfederazioneElvetica. Durante la sua residenza a Lucerna tentò con risultati alterni, ma in generale con minor vigore del suo predecessore ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] S. Sede, che si trattasse di parare gli attacchi del radicalismo svizzero alle istituzioni ecclesiastiche operanti nella Confederazioneelvetica o di riconoscere gli Stati dell'America latina nati dalla lotta d'emancipazione contro la Spagna; che ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] dalla Svizzera per alcuni articoli, apparsi sul Giornale degli Italiani di Lugano, contro l’invadenza tedesca nella Confederazioneelvetica. Stabilitosi a Milano, s’impegnò attivamente nell’Unione sindacale italiana, promuovendo una linea autonoma e ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] .
Il 14 ott. 1849 venne nominato, con un assegno di 3600 ducati annui, incaricato d'affari presso la ConfederazioneElvetica, dove si occupò in particolare delle questioni relative alle capitolazioni che definivano lo status e le modalità di impiego ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] a far parte della "giunta degli Svizzeri", alla quale era demandato il compito di sovraintendere alle relazioni con la Confederazioneelvetica e le Leghe Grigie; il 14 luglio 1646 veniva quindi nominato senatore. In tale veste, nel 1650, riceveva a ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] in Svizzera, dove riprese la carriera politica; nel 1850 venne eletto deputato di Ginevra al Consiglio degli Stati della Confederazioneelvetica. Si delinea in questo periodo la rottura col Fazy, accusato di una politica troppo moderata e di cedere ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] il "gran maître" di Milano Carlo d'Amboise di Chaumont. Senonché i legami dei Borromeo con la Confederazioneelvetica si risolsero a loro favore, giacché gli Svizzeri intervennero presso i Francesi in difesa dei potenti feudatari confinanti ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] -abate di S. Gallo (17 aprile 1687). Da abate, per migliorare i collegamenti con i cantoni cattolici della ConfederazioneElvetica, predispose la costruzione di una strada sul passo del Ricken. Si adoperò per recuperare all’abbazia la proprietà di ...
Leggi Tutto
elvetico
elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...