DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] condanna comminatagli dal tribunale di Castrovillari, fu costretto a lasciare l'Italia e a riparare in Svizzera. Nella Confederazioneelvetica entrò in contatto con A. Costa, A. Kuliscioff, O. Gnocchi Viani ed altri rifugiati politici.
Ritornato in ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] .
Durante la sua permanenza a Lugano, inoltre, il C. fece amicizia con il "pretore" inviato dal governo della Confederazioneelvetica ad amministrare la città, Hieronymus Frick, e la consuetudine con il colto uomo politico gli permise di conoscere le ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] possono collocare in questo ambito apparvero nelle esposizioni più importanti dei momento: l'Addolorata (proprietà della ConfederazioneElvetica) alla Permanente di Milano del 1898; La notte e Ilmeriggio (propr. privata), insieme con Ricordati della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] d'oro è la Spagna che riequilibrava il vantaggio diplomatico francese, ottenuto con il patto tra Enrico IV e la Confederazioneelvetica nel gennaio 1602, e ristabiliva un saldo controllo del corridoio alpino tra il Milanese e la rotta delle Fiandre ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] 1654 il titolo di patriarca di Alessandria in partibus infidelium e il 28 novembre fu inviato come nunzio presso la Confederazioneelvetica. Sorpreso nel corso del viaggio dalla notizia della morte di Innocenzo X, il B. si fermò a Bellinzona fino all ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] del papa come principe e proponeva di italianizzare il Regno di Sardegna mediante la cessione della Savoia alla Confederazioneelvetica. Il G. non riponeva alcuna fiducia nella forza rivoluzionaria del popolo, né traeva alimento dall'impeto eroico ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] contempo, essa doveva impedire che gli accordi di altre potenze - soprattutto Francia e Repubblica veneta - con la Confederazioneelvetica venissero a costituire una minaccia per il ducato lombardo.
Le istruzioni inviate al C., che già nel settembre ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazioneelvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] della Dieta generale di Baden del giugno 1646, alla quale il C. presenziò col titolo di ambasciatore ordinario nella Confederazioneelvetica e nei Grigioni. Con la carica diplomatica egli avrebbe cumulato, dopo il 1650, anche quella di questore di ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] paese rendeva ancora più efficace, il C. si pose all'opera con l'intento di risollevare il prestigio della Spagna nella Confederazioneelvetica.
I primi risultati della sua azione dovevano registrarsi di lì a pochi mesi. L'arrivo del C. in sede era ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] però, che sia cresciuto a Lucerna, dove dal settembre 1594 il padre ricopriva la carica di residente spagnolo nella Confederazioneelvetica. Quasi certamente, come i suoi fratelli minori, compì gli studi nel locale collegio dei gesuiti.
L'avvio alla ...
Leggi Tutto
elvetico
elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...