CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] C., rilevata l'impossibilità di giungere a un accordo, si faceva sostenitore della opportunità di inviare nella Confederazioneelvetica un residente; dato che gli Svizzeri godevano di facilitazioni commerciali negli scambi con lo Stato di Milano, al ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] S. Sede, che si trattasse di parare gli attacchi del radicalismo svizzero alle istituzioni ecclesiastiche operanti nella Confederazioneelvetica o di riconoscere gli Stati dell'America latina nati dalla lotta d'emancipazione contro la Spagna; che ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] .
Il 14 ott. 1849 venne nominato, con un assegno di 3600 ducati annui, incaricato d'affari presso la ConfederazioneElvetica, dove si occupò in particolare delle questioni relative alle capitolazioni che definivano lo status e le modalità di impiego ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] a far parte della "giunta degli Svizzeri", alla quale era demandato il compito di sovraintendere alle relazioni con la Confederazioneelvetica e le Leghe Grigie; il 14 luglio 1646 veniva quindi nominato senatore. In tale veste, nel 1650, riceveva a ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] in Svizzera, dove riprese la carriera politica; nel 1850 venne eletto deputato di Ginevra al Consiglio degli Stati della Confederazioneelvetica. Si delinea in questo periodo la rottura col Fazy, accusato di una politica troppo moderata e di cedere ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] il "gran maître" di Milano Carlo d'Amboise di Chaumont. Senonché i legami dei Borromeo con la Confederazioneelvetica si risolsero a loro favore, giacché gli Svizzeri intervennero presso i Francesi in difesa dei potenti feudatari confinanti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] alcuna notizia sulle intenzioni del loro congiunto.
Alla fine del 1552 l'assemblea delle città cattoliche della Confederazioneelvetica obbligò il governo locarnese ad espellere dal proprio territorio i tre esuli lombardi di confessione riformata che ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] una vera e propria dinastia di ambasciatori, i quali per oltre un secolo si succederanno nella carica di rappresentante spagnolo nella Confederazioneelvetica.
Il C. morì a Milano il 24 apr. 1594; il 20 marzo di tre anni prima aveva testato a favore ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] prese parte attiva ai lavori del Parlamento. Nominato il 3 genn. 1849 commissario del Regno di Sicilia presso la Confederazioneelvetica, fece pressioni presso quel governo, ma senza risultati, perché sciogliesse i contratti con il re di Napoli circa ...
Leggi Tutto
GALLI, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] Carlo Carafa, vescovo di Aversa, che lo condusse con sé a Lucerna nel 1653, quando fu inviato nunzio presso la ConfederazioneElvetica.
Il 23 nov. 1654 il Carafa, trasferito alla nunziatura di Venezia, affidò al G. la gestione degli affari correnti ...
Leggi Tutto
elvetico
elvètico agg. [dal lat. Helvetĭcus] (pl. m. -ci). – Degli Elvèzî (lat. Helvetii), antica popolazione celtica che alla fine del 2° sec. a. C. si trasferì nella regione centro-occidentale del sistema alpino, detta poi Helvetia (all’incirca...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...