• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Storia [36]
Diritto [19]
Geografia [13]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [10]
Storia contemporanea [12]
Biografie [11]
Diritto civile [10]
Scienze politiche [9]
Arti visive [8]

CAMPO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte). Campo era anche il [...] fortificazioni della Confederazione germanica (prima metà del sec. XIX), oltre alla piazza di Coblenza vennero erette in Germania, in trincerato fu oggetto di un attacco combinato da nord e da sud-est. A nord l'attacco della V armata tedesca si arenò ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO FARNESE

BISMARCK-SCHÖNHAUSEN, Otto, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] fu l'adesione degli stati minori ottenuta dal B. alla sostituzione della disciolta dieta di Francoforte con una Confederazione della Germania del nord, di cui egli divenne il cancelliere federale. Il grande ministro però si trattenne dal promuovere l ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA

ANSEATICA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] di comunicazione interna, che permetteva di raggiungere il Mare del Nord evitando un giro lunghissimo e pericoloso, era quanto mai far parte della Confederazione germanica; ma anche fra loro scompare definitivamente, dopo la metà del Seicento, ogni ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA DELLE DUE ROSE – GOLFO DI FINLANDIA – OCEANO ATLANTICO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSEATICA, LEGA (3)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTINO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] la città come sede del Concilio. La scelta cadde su Trento anche perché i protestanti del Nord potessero convenire in una del 1813, ed essere incorporato il 24 marzo 1816 alla contea del Tirolo, e legato il 6 aprile 1818 alla confederazione germanica ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – RODOLFO IV D'ASBURGO – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Manfredi [...] elaborata a Francoforte ebbe però grande influenza sull'elaborazione della successiva costituzione della Confederazione della Germania del Nord, sulla costituzione dell'Impero (1871), e, ancora maggiormente, su quella repubblicana, dell'11 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO (A. T., 44) Piero LANDINI F. L. GANSHOF Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] ), Lussemburgo divenne piazzaforte della Confederazione germanica e ricevette una guarnigione prussiana. Dopo lo scioglimento della Confederazione nel 1866, la conferenza di Londra, che dichiarò la neutralità del granducato, decise lo smantellamento ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – OMONIMO GRANDUCATO – PAESI BASSI – FRANCESCO I – ECHTERNACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (4)
Mostra Tutti

BREGENZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] l'altura a nord, è murato il simulacro di Epona, la divinità pastorale italica. Il Museo regionale del Vorarlberg, nel centro di attacco ai loro possedimenti dentro e fuori della confederazione germanica. L'elettore di Assia-Cassel, che durante la ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – PASSO DELLO SPLUGA – LAGO DI COSTANZA – ANTICHITÀ ROMANE – SCHWARZENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGENZ (1)
Mostra Tutti

RASTATT

Enciclopedia Italiana (1935)

RASTATT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo MORANDI Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] germanico e la Francia rivoluzionaria. Dopo la pace di Vienna Rastatt divenne una fortezza della Confederazione germanica; l'art. 33 fa rinvio a un nuovo congresso per la conclusione del trattato in forma generale e solenne. Il che avvenne a Baden ( ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – DOMENICO EGIDIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASTATT (1)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] urbano: torri e case forti nelle campagne del nord Italia, Società e storia 4, 1981, 12 seicento e i settecento in Germania e ca. trecentoventi tra la del territorio della confederazione berbera eretica dei Barghawāṭa, diede il nome alla capitale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] come alleati a quella che viene convenzionalmente chiamata 'confederazione italica'. In tal modo il potenziale combattente della Germania, la cui flotta, destinata inizialmente a operare in zone di mare ristrette - il Baltico e il Mare del Nord -, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Bundesrat
Bundesrat ‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali