• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Storia [36]
Diritto [19]
Geografia [13]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [10]
Storia contemporanea [12]
Biografie [11]
Diritto civile [10]
Scienze politiche [9]
Arti visive [8]

NAPOLEONE III, imperatore dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi Pietro SILVA Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais. La sua formazione mentale e morale [...] fondata sulla confederazione dei popoli col trionfo dei diritti della nazionalità. La restaurazione del sistema imperiale opuscoli sull'organizzazione militare della Germania del Nord, sulle relazioni tra Francia e Germania, e sulle cause di Sedan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE III, imperatore dei Francesi (4)
Mostra Tutti

LIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBURGO (A. T., 44) F. L. GANSHOF Adriano H. LUIJDJENS * Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] del 15 novembre 1831 e del 19 aprile 1839. Dal 1839 al 1866, la provincia olandese, eccettuati Maastricht e Venloo, fece parte della Confederazione germanica industria del Limburgo, però, è quella mineraria. Il carbon fossile si trova anche nel nord, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMBURGO (1)
Mostra Tutti

MECLEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] unirono nel 1808 alla confederazione del Reno. Nel 1813 il duca di Schwerin, Federico Francesco (1785-1835), fu il primo dei principi tedeschi a unirsi alla coalizione antifrancese nel 1815 entrò nella Confederazione germanica, ottenendo la dignità ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ADALBERTO DI BREMA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECLEMBURGO (3)
Mostra Tutti

OLDEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] del Nord (5379 kmq., 467.626 ab.), il territorio del già principato di Lubecca (542 kmq., 48.313 ab.), sull'omonimo golfo del pioggia annua 718 mm.); è diviso in zone naturali (v. germania; frisia; frisone, isole; hannover). Alla zona barenosa, invasa ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONGRESSO DI VIENNA – DUCATO DI SCHLESWIG – PATTO DI FAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDEMBURGO (2)
Mostra Tutti

REUSS

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS Walter HOLTZMANN . Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] antico regno di Turingia (531) fu colonizzato dai Sorbi slavi e nuovamente germanizzato durante l'Impero germanico. Comprende la regione che si stende a nord del Fichtelgebirge tra la Saale e l'Elster; le città più importanti sono Lobenstein, Schleiz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUSS (1)
Mostra Tutti

HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Chlodwig, sesto principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Chlodwig, sesto principe di Ermanno Loewinson Uomo di stato, nato a Rotenburg (Assia-Nassau) il 31 marzo 1819, morto a Ragaz il 6 luglio 1901. Compiuti gli studî di legge [...] della Baviera, non riuscì neppure a preparare un'unione più stretta della Germania meridionale con la Confederazione del Nord, in una forma confederativa, e col consenso dell'Austria, sia pure mantenendo l'autonomia della Baviera. Finalmente ... Leggi Tutto

LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera Giuseppe GALLAVRESI Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] 'elemento psicologico ebbe gran rilievo nelle mutazioni della politica bavarese. Il proposito del re L. di aderire alla confederazione della Germania del nord fu tuttavia ostacolato, non solo da una delicatissima situazione internazionale, come era ... Leggi Tutto

NIKOLSBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKOLSBURG Walter Maturi . Nome tedesco di Mikulov, città della Cecoslovacchia, con circa 8000 ab., posta a 248 m. s. m. presso il confine austriaco. Da essa prendono nome i preliminari di pace del [...] e dovette riconoscere alla Prussia il posto di potenza dirigente la Confederazione della Germania del nord, nonché le annessioni dello Schleswig-Holstein, del Hannover, dell'Assia-Kassel, cioè d'una popolazione di circa tre milioni di abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – CECOSLOVACCHIA – NAPOLEONE III – LUSSEMBURGO

IMPERO, CITTÀ DELL'

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERO, CITTA DELL' (dette anche città regie o libere, Reichs-, kaiserliche, freie Städte) Sono nel Medioevo le città del regno di Germania direttamente soggette al re e sottratte al dominio di qualsiasi [...] del sec. XIII, durante il regno dell'imperatore Federico II, e sono dapprima più numerose nel nord della Germania (1805) rimasero solo Brema, Lubecca e Amburgo, che nel 1815 entrarono a far parte, come città libere, della Confederazione germanica. ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] Durante l'occupazione germanica non sembra siano da Tripolitania. Bisogna aggiungere che l'arte del mosaico funerario, tipico del Nord dell'Africa, continuò a sussistere in estendevano a sud dell'antica Confederazione Cirteana, dove la dominante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
Bundesrat
Bundesrat ‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali