L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] confederazione sveva che si oppose con successo al tentativo di Augusto e di Tiberio di costituire una provincia germanica lungo l’Elba riguardarono anche il bacino del fra quelle dell’età del Ferro nella GermaniadelNord che ha inizio intorno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] confederazione di popoli germanici stanziata lungo il corso inferiore del Reno nella sua riva orientale, dai Paesi Bassi ai massicci montuosi della Germania quanto è noto nelle regioni limitrofe delNord-Est della Germania e dei Paesi Bassi. Questi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (Goti e Gepidi) che tra il 2 6° sec. nella Polonia nord-orientale si stabilirono popolazioni baltiche destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% dei voti.
Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] C nella regione centrale e in quella nord-orientale (San Gallo) e, naturalmente dominò la Confederazione dai primi del 1600 fino i numerosi edifici furono chiamati prima artisti della Germania meridionale e dell’Austria, mentre più tardi operarono ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la sua vita, pose fine alla dominazione etrusca nel nord d'Italia; le guerre mosse anche dai suoi Insubri le quali s'accorsero quanto fosse dura l'oppressione germanica (v. lega, XX, p. 734). La Bellinzona del luglio 1426 la confederazione rinunciò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] autoctoni e popolazione germanica, interazione regolata a il principale asse di comunicazione nord-sud e che rimase vitale del XIV secolo, nell’ambito della Corona d’Aragona, la confederazione degli Stati originata nel 1137 dall’unione dell’erede del ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...