Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] fino al 1848, la Confederazionegermanicadel 1815, gli statunitensi Articoli di Confederazionedel 1777), alla maggiore unità nascita dei movimenti regionalisti nell'Italia delNord (Liga Veneta, Lega Lombarda, Lega Nord), che a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] l’Austria; la vittoria le consentì di estendere i suoi territori, sciogliere la Confederazionegermanica e porsi alla testa di una Confederazione della G. delNord, con esclusione degli Stati meridionali e dell’Austria, prima tappa dell’unificazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] come alleati a quella che viene convenzionalmente chiamata 'confederazione italica'. In tal modo il potenziale combattente della Germania, la cui flotta, destinata inizialmente a operare in zone di mare ristrette - il Baltico e il Mare delNord -, ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] dal tempo degli imperatori sassoni, ha innalzato la Germaniadelnord, e in particolare la Prussia, al rango di e lo strapotere si allearono le potenze minori, formando leghe e confederazioni. Fu così che nacque il concetto di un equilibrio europeo" ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] l’Europa centrale, con: la Confederazionedel Reno (1806-13), strumento della politica napoleonica; la Confederazionegermanica (1815-66), sotto la presidenza austriaca, trasformatasi nella Confederazione della GermaniadelNord (1867-71), sotto la ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] germanici. Inoltre, dal tardo Medioevo in poi abbiamo quella struttura in certo senso anomala che è la Svizzera, una confederazione immediatamente successiva al Medioevo, anche nell'Europa delNord quelli che talvolta vengono chiamati i ‛patriziati' ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , staccati dalla Germania, venissero riuniti in confederazione, Molotov replicò cultura dell'età classica nella Germaniadel particolarismo. Anche per questa in Scozia, nel Galles e nell'Irlanda delNord, o in movimenti a caratterizzazione culturale e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] paesi latini e dall'altro le socialdemocrazie nordiche e la Germania Federale; o, al livello delle proiezioni ideologiche, potrebbero o confederazioni di sindacati; questa condizione di possibilità si è verificata nelle democrazie delNord Europa, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] fu seguito da quello della Confederazione elvetica e poi da prestava la crescente rivalità austro-prussiana nell’area germanica, dove dal 1862 la scena fu dominata come il Mar Baltico e il Mare delNord, già frequentati dalle navi napoletane.
Vi ...
Leggi Tutto
Bundesrat
‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...