sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] (CISNAL, di cui è erede l’UGL, Unione Generale del Lavoro, fondata nel 1996), legata al Movimento sociale italiano, e nel 1957 la ConfederazioneItalianaSindacatiAutonomiLavoratori (CISAL), punto di riferimento per tutta l’area del sindacalismo ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] (CISNAL, di cui è erede l’UGL, Unione Generale del Lavoro, fondata nel 1996), legata al Movimento sociale italiano, e nel 1957 la ConfederazioneItalianaSindacatiAutonomiLavoratori (CISAL), punto di riferimento per tutta l’area del sindacalismo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 9 tubi da 550, 2 tubi da 400, 1/100, autonomia 8000 miglia a 10 nodi.
Sommergibili di media crociera: 4 maggio) con i loro colleghi italiani e inglesi nell'interpretazione delle segretario della confederazione degli ex- ai sindacati dei lavoratori e ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] c. di diritto comune, che caratterizzano l’esperienza giuridica italiana. Il loro contenuto è dato da clausole tendenti a determinare minimi di trattamento economico e normativo, per i c. individuali di lavoro in corso e per quelli che devono essere ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] l'inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Bari e a Mosca e lavorano in via autonoma, pur facendo gli altri, i grandi sindacati industriali che si sono annuali al minuto della confederazione. Anche in Inghilterra, in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della Confederazione generale fascista dell'industria italiana:
Pur sindacati industriali) e di quelli relativi alla concorrenza sleale.
La dottrina dei rapporti fra industriale e lavoratore è ormai autonoma sotto il titolo di diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] sindacati dalla Federazione americana del lavoro nominati dal presidente della confederazione) ha facoltà di 8 tubi di lancio da 533 in impianti quadrupli, autonomia 6000 miglia; 24 in costruzione, da 1500 t. scuola antropologica italiana e un ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] confederazioni nazionali fasciste e delle confederazioni nazionali dei sindacaticonfederazioni nazionali dei lavoratori e dei datori di lavoro primati scientifici tecnici italiani.
Il centro di giuridica propria e gestione autonoma. Lo stato provvede ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] autonomi, creata nel 1920.
Bibl.: Unione italiana delle Camere di commercio, industria e agricoltura, Annuario, Roma 1948.
Camera del lavoro.
Le Camere del lavoro alla Confederazione generale italiana del lavoro. Il principio del sindacato unico ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...