LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] dei lavoratoriautonomi sul totale della forza lavoro è nel mondo del lavoro.
L'evoluzione italiana
In Italia lo sindacato: infatti il Partito Socialista si costituì a Genova nell'agosto del 1892, mentre la Confederazione Generale del Lavoro ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] suo interno, come i sindacati, che hanno il diritto italiana (con il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro mezza strada fra una confederazione o alleanza fra Stati interdipendente e non ci sono veri spazi autonomi, ma anche perché non c'è più ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ' in rapporto con gli enti autonomi di consumo creati dalle amministrazioni locali 'Unione Italiana del Lavoro fu promosso nel gennaio 1920 il Sindacato nazionale artigiane, che aderivano alla Confederazione attraverso la loro Federazione nazionale ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] i piccoli stati confederati con Atene rinunciarono a italiane possedimenti coloniali, con autonomia ; nel 1669 l'industria della pesca darà lavoro a 450 mila persone circa. Ma il , è necessario costituire dei sindacati, di sei membrì generalmente ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] per composizione (nella Confederazione elvetica sono i Cantoni possibilità di forme limitate di sindacato politico da parte della Camera irrisolti della Costituzione italiana: alla sua un regolamento autonomo, non solo per l'ordine dei lavori ma anche ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] modulo l'autonomia delle Confederazione Generale dell'Industria Italiana, I consigli di gestione. Esperienze e documenti sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle aziende nell'ultimo trentennio, 2 voll., Roma 1946.
Craveri, P., Sindacato ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] che esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e il 1060, lavoratori indipendenti, hanno tuttavia ritenuto necessario organizzarsi in sindacati o in confederazioni e la nascita di attività manuali autonome e di nuovi mestieri, alcuni dei ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...