URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la guerra con l'infamante accusa di aver appoggiato l'invasore tedesco chiedevano di rientrare nei luoghi di origine, e, dalla ''guerra trasformare l'Unione in una Federazione o in una Confederazione di stati indipendenti, se non in una sorta di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in minor grado, delle città appartenenti alla confederazione peloponnesiaca, ovvero delle città ellenistiche dipendenti da allo schema quadrato düreriano, per il quale gli architetti tedeschi hanno avuto la preferenza. I due progetti di Freudenschaft ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] tempo a diventar colossi e a dominare tutta la vita economica tedesca, costituiti in origine con un capitale complessivo di 104 milioni di fra le banche popolari, il quale aderì alla Confederazione generale bancaria fascista. Il 25 maggio 1927, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] militare più che economico-sociale. Invece, quando una confederazione di città, come la latina, conquistava un territorio, al nord e l'Angola al sud, le allora sfere di influenza tedesca e inglese dell'Africa orientale all'est e l'Atlantico a ovest, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] in alcuni stati, come quelli della confederazione americana, dove la prosperità medesima sembra 66 e del'70 ritardarono soltanto di poco il progresso dell'educazione fisica tedesca, che dopo il'70 riprese maggior vigore. Nel 1910 le associazioni ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] ). Il bilancio poliennale - biennale e anche triennale - era adottato in varî stati della Confederazione germanica prima della guerra. Dopo la guerra, tutti gli stati tedeschi, al pari del Reich, hanno adottato il bilancio annuale. Solo il Baden è ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] cui diede opera il virtuoso di viola da gamba C. F. Abel, un tedesco alunno di J. S. Bach e di J. A. Hasse. Nel primo periodo era sovrano per diritto ereditario, ma di cui la confederazione germanica e soprattutto la Prussia, facendosi forti dei ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] reti estese a parecchi Stati e anche a tutta la Confederazione. È stata progettata una rete che dovrebbe alimentare tutta l Elektricitäts Gesellschaft (A. E. G.) e la Siemens-Halske tedesca, la Ganz ungherese, la Örlikon svizzera (v. elettrotecnica). ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] tutelare, il legato di Sua Maestà Cattolica.
Nella cronaca di un tedesco del '600, il Muffel, si notano molti nomi d'alberghi fanno capo alle Federazioni provinciali e alla Confederazione nazionale fascista dei sindacati del commercio.
Pubblicazioni ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] esse quella di considerare la detta disciplina, nel senso degli universitarî tedeschi, nulla più che una scienza di classificazione e non d' essere stata continuata per un'annata dalla Confederazione generale degli enti autarchici, fu ripresa nel ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....