Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] (6,6 milioni) , francese (4,9), scozzese (4,7), irlandese 4,4), tedesca (3,2), italiana (1,4), cinese (1,2), indiana d’America (1,3), include infatti il 24% di tutti gli abitanti della Confederazione canadese.
La provincia del Quebec è stata colonia ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] partito-s. tipica della teoria della socialdemocrazia tedesca.
Radicalmente diverso, il sistema del sindacalismo critica caratterizzata da incertezze di linea, ricorrenti dissensi tra le confederazioni e al loro interno, e un calo di consensi fra ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] (le Camere degli Stati: ad esempio il Bundesrat tedesco formato dai rappresentanti dei governi dei Länder), o di di organismi fra loro assai diversi: per composizione (nella Confederazione elvetica sono i Cantoni che decidono, dopo la riforma del ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Treves, Leonida Bissolati e poi dei dirigenti della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), costituita nel 1906 in contatto con Marx ed Engels e con gli esponenti socialdemocratici tedeschi, anch'essi allora in esilio in Svizzera. Dall'incontro tra ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] in certo senso anomala che è la Svizzera, una confederazione di piccole unità autonome, nella quale la componente Francia, un duro colpo le fu certamente inferto dall'occupazione tedesca durante la guerra, mentre la Germania finì per subire una ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] e delle offese re- ciprocamente inflitti e ricevuti da Slavi e Tedeschi. Ma è un fatto che se enormi e atroci erano state il Palatinato, staccati dalla Germania, venissero riuniti in confederazione, Molotov replicò che ciò sarebbe apparso ai Sovietici ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] del governo centrale.
Si collocano dal lato opposto sistemi definiti come federali - quali la Repubblica Federale Tedesca, la Confederazione Elvetica, l'Austria - ove i poteri si presentano tradizionalmente ripartiti, su base territoriale, tra lo ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] franco-italiana (da Mazzini a Renan) e quella propria della tradizione tedesca (da Herder a Hitler).
Tra XIX e XX secolo, nel -statuali più ampie, quali lo stesso Impero asburgico e la Confederazione germanica; e dato che anche in seguito - si pensi ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , qualche indicazione d'ordine generale. Accenneremo quindi alla nascita degli Stati Uniti, alla Confederazione Elvetica, al Regno d'Italia, all'Impero tedesco, all'Unione Sovietica, alla Comunità Europea. Accenneremo poi al fenomeno opposto, quello ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....