Uomo politico (Gedern, Assia, 1837 - castello di Wernigerode 1896); deputato conservatore al Reichstag della Confederazionetedesca del Nord (1867), presidente superiore del Hannover (1867-73) con il compito [...] di inserire la nuova provincia nel sistema amministrativo prussiano. Fu presidente della Camera dei Signori prussiana (1872-76), ambasciatore tedesco a Vienna (1876-78), vice-cancelliere del Reich (1878-81) e ministro della Real Casa (1884-88). ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Ballenstedt 1769 - m. 1820) del principe Federico Alberto di Anhalt-Bernburg, sposò (1796) il principe Leopoldo I di Lippe-Detmold, alla cui morte (1802) assunse la reggenza per il figlio Paolo [...] Alessandro Leopoldo. Attuò diverse riforme, tra cui l'abolizione della servitù della gleba. Aderì (1807) alla Confederazione del Reno e, dopo la caduta di Napoleone, alla Confederazionetedesca. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Brema 1802 - ivi 1881). Senatore (1841) della città libera di Brema, fece parte dell'assemblea nazionale di Francoforte, fu ministro del Commercio di Prussia (1849) e fondò la marina da [...] guerra della Confederazionetedesca del Nord. Condusse le trattative (1854-1856) che regolarono l'adesione di Brema allo Zollverein. ...
Leggi Tutto
Inventore (Dillingen 1822 - Monaco di Baviera 1876). Operaio tornitore, in occasione della guerra tra la Confederazionetedesca e la Danimarca nel 1848-49, ideò e costruì un piccolo battello sommergibile [...] a elica, mosso dalla forza muscolare. Si occupò anche del sollevamento delle navi affondate e ideò un dirigibile semirigido ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] nel mese successivo dalla Pace di Praga, assicurò alla Prussia il predominio in Germania e segnò la fine della Confederazionetedesca, con l’eliminazione dell’impero asburgico da una sfera d’azione politica tradizionale e plurisecolare. La Prussia si ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1795 - castello di Sans-Souci 1861) di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una [...] di un'assemblea costituente prussiana. Rifiutò (1849) la corona imperiale tedesca, offertagli dall'Assemblea nazionale di Francoforte. Fallito il tentativo prussiano di costituire una confederazione degli stati della Germania settentr. di fronte all ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] suoi, uno dei più coerenti nel seguire questa strada; "da buon tedesco", notava Turati, "è il più diritto e coraggioso di tutti" ( Roma" che dovevano portare alla costituzione della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) unitaria, ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] memoria dei suoi abitanti. Prima ancora dell'invasione tedesca del settembre 1939 e della successiva caduta nella è il suo appoggio e sostegno a Solidarność, la confederazione nazionale di sindacati indipendenti fondata il 17 settembre del 1980 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] o italiana della città e della corte ad una fase tedesca od austro-germanica; un allontanarsi degli Asburgo dalle premesse, che dell'unificazione della penisola, ma della stessa confederazione italiana, e questo soprattutto per l'antagonismo fra ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] parte dei socialisti di Ostiglia, una rivincita della Confederazione socialista provinciale e alterni contrasti tra ferriani e problema del trapasso dei poteri a Roma tra l'occupazione tedesca e quella anglo-americana, problema di cui le vicende ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....