Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] compresenti vari livelli, dalle confederazioni nazionali ai delegati di reparto o di fabbrica, e il capitale organizzato nell'analisi delle motivazioni dei comportamenti, anche di scambio, è stato comunque rilevato che l'affermazione che i valori ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] sono state ripetutamente ricercate soluzioni non dissimili da quelle neocorporative, ma la mancata collocazione governativa del maggiore partito di sinistra, ovvero il Partito comunista, unitamente alla persistente divisione delle tre confederazioni ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] oltre che dalle organizzazioni sindacali di categoria aderenti alle confederazioni firmatarie del medesimo t.u ; Cass., 24.4.2013, n. 10001).
Quest’ultimo orientamento è stato recentemente confermato dalla Suprema Corte con la sentenza del 7.7.2014, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] (la principale voce della quale è stata la «Rivista giuridica del lavoro», legata alla CGIL – Confederazione Generale Italiana del Lavoro – e annoverante studiosi prestigiosi), propose di valorizzare le norme costituzionali come fondamento ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] nel processo di formazione della legge 146, il contributo del comitato dei saggi, istituito dalle Confederazioni Cgil Cisl Luciani, M., Diritto di sciopero, forma distato e forma di governo, Fronsini, T.E.-Magnani, M., a cura di, Milano, 2010, ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] fornito dal titolo III dello Statuto ai sindacati aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative (per questa conclusione – inizialmente negata da Cass., 6.6.1986, n. 3778, in Foro it., 1986, I, c. 2455, con nt. di De Angelis, L. – cfr ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] i sindacati aderenti alle confederazioni non firmatarie. Inoltre, si deve tener conto che, a differenza di quanto avviene nel settore pubblico ambiti aziendali.
Un “rilancio” delle RSU è stato, ora, previsto dall’accordo interconfederale del 28.6 ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] » siglato nel 2012 (sebbene con il dissenso della confederazione CGIL). La promozione legislativa della retribuzione di risultato è stata, invece, perseguita attraverso diverse forme di agevolazione, la più incisiva delle quali è risultata quella ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] giugno ha mostrato la capacità delle maggiori confederazioni sindacali di reagire a condizioni particolarmente difficili con una governo con una bozza diStatuto dei lavori, peraltro con la dichiarata intenzione di definirla previa consultazione con ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] all’Italia, anche da noi la concertazione si sposa con le politiche dei redditi. E, prima di essere messa in relazione al rinnovamento dello Stato sociale o all’incedere del neo-liberismo, va posta in relazione con una doppia crisi: della Repubblica ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...