Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] Grecia meridionale, già nel Tardo Bronzo, sono più intense di quanto sia stato ritenuto in passato. Da quest'epoca e nei secoli organismo politico. Dopo la battaglia di Pidna la M. fu prima divisa in quattro confederazioni, poi (148 a.C.) ridotta ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] l’elaborazione delle nuove norme, è stato importante preservare e trasmettere la complessità e Confederazioni rappresentative, «… sono definiti fino a un massimo di quattro comparti di contrattazione collettiva nazionale, cui corrispondono non più di ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] dell’intercategorialità e della pluricategorialità della confederazione sindacale di riferimento, richiesto per il riconoscimento della maggiore rappresentatività; requisito questo che è stato in particolare valorizzato dalla Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] stagione di lotte operaie con una profonda trasformazione dei contenuti rivendicativi conclusasi con l’adozione dello Statuto dei lavoratori nel 1970 e con la riunificazione del movimento sindacale che diede vita nel 1972 alla Confederazione CGIL ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] rappresentative.
Il duplice criterio era stato convenuto in un clima di unità d’azione tra le maggiori confederazioni; ma, in un clima di forte competitività e contrapposizione, la diversa base di calcolo poteva rappresentare il discrimine tra ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] Commento allo statuto dei diritti dei lavoratori, Ghezzi, G.-Mancini, G.F.-Montuschi, L.-Romagnoli, U., ed. I, Bologna-Roma, 1972, 330 ss.), poiché «la fiducia (e il premio) del legislatore va alla confederazione e non ai sindacati di categoria; ma ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] di dichiararsi contrario alla soppressione delle Confederazioni sindacali (discorso dell'11 giugno 1924), di popolare italiano, Firenze 1957, ad Indicem; A. C.Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, pp. 423, 440, ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] (27 novembre), che perse il suo peso divisa in sei autonome confederazioni nazionali. Estromesso dalla presidenza (8 dicembre), fu però ‘elevato’ al rango di ministro diStato e così accettò, almeno in pubblico, il ridimensionamento.
Nel marzo 1929 ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] italiano, ibid., II, 2 [1884-1885], pp. 141-153), anche se non mancò di affrontare questioni più generali di politica estera (L'equilibrio politico e le confederazioni emografiche degli Stati europei, ibid., I, 2 [1883-84], pp. 456-469) e tematiche ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] rigidamente sottoposti al controllo delle confederazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori dell’ , Firenze 1943.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, bb. 85, 88 ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...