Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esperienza ottocentesca del lavoro di fabbrica, i sindacati, intesi come [...] scissioni seguite dalla nascita nel 1950 della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) di ispirazione cattolica e della Unione Italiana del Lavoro (UIL) a indirizzo socialdemocratico (in alcuni Stati europei, come l’Italia, agiscono con ...
Leggi Tutto
KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον)
P. Pantos
Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] sono state scoperte tombe di età geometrica.
Circa 150 m a S di K. è stato scavato confederazioni e regni. Un particolare significato presentano i numerosi sigilli pubblici, come anche i ritratti di sovrani (soprattutto dei Tolemei, dal I al VI) e di ...
Leggi Tutto
partiti politici italiani
partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] confederazioni sindacali, la CGIL, era portata ad assumere una funzione di traino nell'organizzazione di iniziative di movimento. A destra, invece, è stato avviato al principio del 2008 un processo di aggregazione di tipo federale tra FI e AN, ...
Leggi Tutto
turchi
Termine con cui oggi si indicano gli abitanti della Turchia o le genti parlanti lingue turche estese in tutta l’Asia centrale dalla periferia cinese (Xinjiang Uyghur) all’Anatolia. Esso trae origine [...] orientali e t. occidentali, anche se la composizione delle confederazioni tribali era in continuo mutamento. In Mongolia ai kök Ma al di fuori di questo nucleo esistono tuttora importanti gruppi etnici t., incorporati o federati in Stati più vasti ...
Leggi Tutto
sindacalizzazione, tasso di
Laura Pagani
Rapporto tra il numero di lavoratori dipendenti iscritti al sindacato e il totale degli occupati, detto anche densità sindacale (ingl. union density o union [...] tra cui l’Italia, si registra un numero elevato di iscritti tra i pensionati: prendendo in esame le 3 principali confederazioni sindacali, CGIL (➔), CISL (➔) e UIL (➔), nel 2010 la quota di pensionati tra gli iscritti era pari, rispettivamente, al 52 ...
Leggi Tutto
autoctoni americani
Popolazioni precolombiane appartenenti a svariate centinaia di gruppi etno-linguistici. Giunte probabilmente dall’Asia attraverso lo Stretto di Bering non più tardi del 10.000 a.C., [...] didi caccia e raccolta. Altre, come i seneca e i cherokee, praticavano l’agricoltura. Questi ultimi dal contatto con i bianchi ricavarono una struttura statale federale che ricalcava quella degli Stati Uniti. A eccezione delle confederazioni ...
Leggi Tutto
confederato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confederare]. – 1. Che è unito in confederazione: i popoli c.; le nazioni c.; anche s. m.: senza saputa e consentimento espresso di tutti i c. (Varchi); i Confederati, durante la guerra civile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...