Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] in misura rilevante.
I temi della p. e dello sviluppo appaiono più strettamente interconnessi a partire dalla ConferenzadelCairodel 1994, l'assise internazionale in cui le Nazioni Unite hanno affrontato i problemi della crescita in rapporto allo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] milioni di ab.), gli altri quello a sud dello stesso (96.000 kmq. e oltre 14 milioni di abitanti).
Storia (p. 385). - La conferenzadelCairo (26 novembre 1943) approvò la decisione di massima di restituire l'indipendenza alla Corea dopo la disfatta ...
Leggi Tutto
FORMOSA (XV, p. 703)
Mario TOSCANO
Secondo l'ultimo censimento eseguito dalle autorità cinesi (1946), la popolazione ammonta a 6.083.617 ab., oltre a 4318 stranieri. Tornata alla Cina (v. appresso), [...] l'economia locale, duramente danneggiata dalla guerra. La produzione del tè, nel periodo 1935-40, è stata in media di del Giappone (2 settembre 1945) tornò, dopo 50 anni, sotto sovranità cinese, in conformità alle decisioni della conferenzadelCairo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] insignificanti: valgano come esempio i 25 mm in media delCairo, e addirittura la mancanza di precipitazioni, anche per diversi , Etiopia, Liberia, Costa d’Oro) partecipano alla conferenza di Bandung (Indonesia), che affronta le questioni politiche ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] mentre l’isoterma di 0 °C si colloca attorno ai 30° N (la latitudine delCairo). A Chicago si scende a −4 °C, al confine canadese le medie di creazione di un forte nucleo di Stati ‘amici’ (conferenza di Jalta, febbraio 1945).
L’alleanza tra le ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] primo nucleo delCairo.
Del primitivo insediamento arabo di al-Fusṭāṭ (oggi Miṣr al-qadīma, Cairo Vecchio), vittima (1935, ristrutturato 1988) e il teatro dell’Opera (1985-88).
Conferenzadel C. Svoltasi dal 22 al 26 novembre 1943 tra F.D. Roosevelt ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e Sonnino, ministro degli Esteri, abbandonano la Conferenza in segno di protesta (in giugno il primo del cardinale Borromeo trovarono soprattutto espressione nella pittura del Cerano, del Morazzone e di G.C. Procaccini, in Tanzio da Varallo e F. Cairo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] incominciati il 2 marzo 1936 al Cairo terminarono a Londra il 26 agosto 1936 ); 2. aiuto della Gran Bretagna per la difesa del Canale di Suez fino a che l'Egitto sia Senato il 18 novembre 1936.
Una conferenza convocatasi a Montreux il 12 aprile 1937 ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] Lega araba alla quale hanno effettivamente dato vita con la firma del patto delCairodel 22 marzo 1945.
Non è da attendersi dalla Lega (per del continente; in essa Jawāharlāl Nehrū, presidente della conferenza e, di lì a poco, capo del governo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] diffidarli e denunziare il loro tradimento dalla radio delCairo.
Ciò che poi diminuiva la posizione dei cetnici e prestiti e dell'UNRRA; il 17-18 febbraio in una conferenza a Praga i tre stati slavi (Cecoslovacchia, Polonia e Iugoslavia) ...
Leggi Tutto