• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [265]
Storia [53]
Diritto [72]
Geografia [37]
Biografie [39]
Economia [29]
Diritto civile [19]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]
Diritto commerciale [17]
Organismi e organizzazioni internazionali [11]
Scienze politiche [14]

Root, Elihu

Enciclopedia on line

Root, Elihu Giurista e uomo politico (Clinton 1845 - New York 1937). Avvocato, legato al leader repubblicano Th. Roosevelt, fu ministro della Guerra (1899-1903) e poi segretario di stato (1905-09). In tale veste dette [...] impulso alla collaborazione internazionale, spingendo i paesi latino-americani a partecipare alla seconda conferenza dell'Aia (1907) e stringendo con la maggior parte dei paesi europei trattati di arbitrato. Nel 1908 riuscì a ottenere dal Giappone il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DELL'AIA – WASHINGTON

Barbosa, Ruy

Enciclopedia on line

Barbosa, Ruy Uomo politico, giurista e letterato brasiliano (Bahia 1849 - Petrópolis 1923). Deputato liberale, alla caduta dell'impero (1889) fu nominato ministro del Tesoro e incaricato di redigere il progetto di [...] da Inglaterra. Tornato in patria al ripristino della costituzione, fu senatore dello stato di Bahia (fino al 1923), delegato alla conferenza dell'Aia (1907) e membro della Corte di giustizia dell'Aia (1922). Oltre agli scritti di carattere politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – FLORIANO PEIXOTO – INGHILTERRA – MILITARISMO – PETRÓPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbosa, Ruy (1)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] studiare se e quali nuove regole dovessero disciplinare l'uso dei nuovi mezzi di guerra introdotti dopo la conferenza dell'Aia del 1907. Pacifico. - Il trattato del 13 dicembre 1921, con annessa una dichiarazione e un trattato supplementare, concerne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

EUROPEISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] 'integrazione economica, l'Unione Economica e Monetaria (UEM): decisa in linea di principio dalla conferenza dell'Aia del dicembre 1969, programmata per tappe da un comitato presieduto dal lussemburghese Werner e approvata dal Consiglio, non riuscì ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI LUSSEMBURGO – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPEISMO (7)
Mostra Tutti

CURTIUS, Julius

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico tedesco, nato il 7 febbraio 1877 a Duisburg. Avvocato, studioso di scienze politiche, capitano alla fronte nella guerra mondiale, entrò nel 1920 al Reichstag come deputato della Deutsche [...] raccolse l'eredità politica, passando l'11 novembre 1929 agli Esteri. Diresse le trattative della seconda conferenza dell'Aia e fece approvare dal Reischstag il piano Young. Agli Esteri anche con H. Brüning ottenne lo sgombero dei territorî occupati ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – OPINIONE PUBBLICA – REICHSTAG – DUISBURG – GERMANIA

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] con grande rapidità (come la Germania), a tutto vantaggio dei paesi meno efficienti (come la Russia). Se le Conferenze dell'Aia, nel tentativo di prevenire i conflitti, avessero consolidato lo status quo e le frontiere esistenti, ne sarebbero stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Mahan, Alfred Thayer

Enciclopedia on line

Mahan, Alfred Thayer Ufficiale di marina e storico militare statunitense (West Point 1840 - Washington 1914). Prese parte alla guerra di Secessione e fu presidente della Scuola di guerra navale a Newport; nel 1899 fu delegato [...] dagli Stati Uniti alla conferenza dell'Aia per la pace. Come storico, sottolineò l'importanza del potere marittimo nello sviluppo economico e militare degli stati. Le sue opere ebbero notevole influenza sulla politica navale sia tedesca sia inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – STATI UNITI – WASHINGTON – NEWPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahan, Alfred Thayer (1)
Mostra Tutti

Estournelles de Constant, Paul Belluat d'

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (La Flèche 1852 - Bordeaux 1924). Diplomatico, nel 1895 si diede alla vita politica e fu deputato, poi (1904) senatore. Rappresentante francese alla conferenza dell'Aia (1907), svolse [...] attiva propaganda per lo sviluppo della corte d'arbitrato e per la riduzione degli eserciti, meritando nel 1909 il premio Nobel per la pace. Scrisse: La politique française en Tunisie: le protectorat et ses origines (1891). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – BORDEAUX

Nelidov, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia on line

Diplomatico russo (n. 1835 - m. Parigi 1910). Concluse il trattato di Santo Stefano (3 marzo 1878), che egli stesso vide modificato a svantaggio della Russia nel Congresso di Berlino (13 giugno-13 luglio [...] 1878), cui partecipò. Fu poi ambasciatore a Costantinopoli (1883), Roma (1897) e Parigi (1907). Presiedette la seconda conferenza dell'Aia (1907). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – CONFERENZA DELL'AIA – COSTANTINOPOLI – PARIGI – RUSSIA

Mérey von Kapos-Mére, Kajetán

Enciclopedia on line

Mérey von Kapos-Mére, Kajetán Diplomatico austriaco (Vienna 1861 - ivi 1931); plenipotenziario imperiale alla conferenza dell'Aia nel 1907, fu ambasciatore a Roma dal 1910 al 1914 e seguì molto da vicino la politica italiana soprattutto [...] durante la crisi di Tripoli e le guerre balcaniche. Tentò invano di impedire l'intervento dell'Italia a fianco dell'Intesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – GUERRE BALCANICHE – TRIPOLI – VIENNA – ITALIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
conferènza
conferenza conferènza s. f. [dal lat. tardo conferentia, der. di conferre (v. conferire), che fu dapprima sinon. di collatio «il portare insieme»]. – 1. a. Riunione di persone per trattare argomenti particolari, abboccamento: essere invitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali