Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] primo incontro tra l’Africa e l’Europa. L’entusiasmo della ConferenzadiBandung dell’anno precedente era ancora vivo in chi ora prendeva parola a Parigi: «Lo spirito diBandung intendeva non tanto rifarsi alla liberazione dei neri, quanto salutare ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenzadiBandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] per l’egemonia attraverso la guerra fredda. La Dichiarazione diBandung affermava in uno dei suoi punti che i firmatari a coltivare una politica aggressiva per fronteggiare il potere espansionistico di Mosca che ha portato, in pratica, a una guerra ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] l’approccio e il richiamo a quei Paesi “non allineati” che, al tempo della guerra fredda, videro nella conferenzadiBandung – proprio in territorio indonesiano – un punto cruciale. Prabowo ha specificato che – pur dovendosi destreggiare tra le ...
Leggi Tutto
La ConferenzadiBandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] Latina, nonché l’influenza degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica. Tra le ventinove nazioni rappresentate alla ConferenzadiBandung, sei provenivano dall’Africa: Egitto, Etiopia, Costa d’Oro (ora Ghana), Liberia, Libia e Sudan. I principali ...
Leggi Tutto
Il primo incontro ufficiale del nuovo esecutivo indonesiano, l’ex generale Prabowo Subianto, neopresidente indonesiano, l’ottavo della storia, eletto a febbraio scorso e insediatosi il 20 ottobre, lo ha [...] politica estera che vede l’Indonesia come uno dei «Paesi non allineatiá (con un riferimento esplicito alla ConferenzadiBandung, del 1955), per cui Giacarta non si identificherà con alcuna delle grandi potenze come Stati Uniti o Cina.Un elemento già ...
Leggi Tutto
Ismail Hanyeh, capo politico di Hamas, è stato ucciso a Teheran nelle prime ore di mercoledì 31 luglio, in circostanze non ancora delineate con chiarezza ma con una responsabilità attribuita in generale [...] interne al gruppo stesso. Il futuro dei BRICS si basa sulla ricerca di un equilibrio. Miriam Angela Risi ricostruisce il percorso dell’Etiopia nello scenario globale, dalla conferenzadiBandung del 1955 fino appunto all’adesione ai BRICS, che apre a ...
Leggi Tutto
Senza la conferenzadiBandung (18-24 aprile 1955) con buona probabilità non ci sarebbe stata, di certo non nelle proporzioni che assunse, la crisi di Suez, ovvero il disperato tentativo di Francia e Gran [...] Bretagna di attaccarsi con le unghie e con i ...
Leggi Tutto
Bandung, Conferenza di
Incontro tra i rappresentanti di 29 Stati africani e asiatici tenutosi dal 18 al 24 aprile 1955 nella città indonesiana. La conferenza fu promossa da India, Pakistan, Repubblica popolare cinese, Indonesia, Birmania e...
Re dell'Afghānistān (Kābul 1914 - ivi 2007); salì al trono dopo l'assassinio del padre Nādir (1933). Terminata la seconda guerra mondiale e sorto lo stato del Pakistan, per fronteggiare la tensione ai confini orientali del suo paese, Z. S. si...