• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [36]
Scienze politiche [8]
Geografia [18]
Storia [21]
Geografia umana ed economica [9]
Economia [6]
Geopolitica [6]
Biografie [3]
Asia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia contemporanea [4]

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] al mondo intero un'immagine tranquillizzante si intrecciò peraltro, nel 2005, con le celebrazioni del cinquantenario della Conferenza di Bandung, simbolo storico della lotta per creare un nuovo e migliore 'ordine mondiale'. Nonostante ciò, nel 2004 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] al mondo intero un'immagine tranquillizzante si intrecciò peraltro, nel 2005, con le celebrazioni del cinquantenario della Conferenza di Bandung, simbolo storico della lotta per creare un nuovo e migliore 'ordine mondiale'. Nonostante ciò, nel 2004 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] negli incontri bilaterali il primo ministro cinese Zhou Enlai esibì le sue non comuni doti di statista e di diplomatico, facendo della Conferenza di Bandung la vetrina di un paese che si mostrava per la prima volta senza mediazioni a un mondo povero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

India

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Posizione Amministrazione Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] potrebbe mutare radicalmente qualità e termini del confronto e dare al concetto di stabilità un significato diverso. L’eredità della Conferenza di Bandung, il terzomondismo militante di Nehru, errori ed incomprensioni da ambo le parti hanno a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

non allineati, paesi

Enciclopedia on line

Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale. Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] , per il superamento del colonialismo e il rispetto dei principi di autodeterminazione dei popoli, di uguaglianza fra gli Stati e di non ingerenza nei reciproci affari interni. Alla conferenza di Belgrado del 1961, in cui il movimento si costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONFERENZA DI BANDUNG – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – COLONIALISMO

La politica estera e le ambizioni di superpotenza

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Armellini L’India, grande potenza in the making, guarda con attenzione diffidente alla Cina, cerca un’intesa con gli Usa purché questa non la condizioni troppo, rivisita i suoi vicini in chiave [...] potrebbe mutare radicalmente qualità e termini del confronto e dare al concetto di stabilità un significato diverso. L’eredità della Conferenza di Bandung, il terzomondismo militante di Nehru, errori ed incomprensioni da ambo le parti hanno a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

non allineati

Dizionario di Storia (2010)

non allineati Movimento internazionale di Paesi che nel secondo dopoguerra, dinanzi al sistema bipolare centrato su USA e URSS, non aderirono a nessuno dei due blocchi, ponendo al centro della loro iniziativa [...] le istanze dei Paesi di nuova indipendenza e di quelli in via di sviluppo. Le origini del movimento risalgono alla Conferenza di Bandung dell’apr. 1955, nella quale 29 Stati asiatici e africani sottoscrissero una dichiarazione comune a sostegno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONFERENZA DI BANDUNG – CONFERENZA DEL CAIRO – RIVOLUZIONE CUBANA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non allineati (1)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLITICA INTERNAZIONALE Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] . Alla firma dell'Atto Finale seguirono periodiche conferenze di rassegna, durante le quali si ripropose invariabilmente , in questa Appendice). Fondato a Bandung (Indonesia) nel 1955, questo si propose di favorire la cooperazione politica tra paesi ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali