GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] aveva preso le mosse, auspice il ministro degli Esteri italiano, G. Martino, dalla conferenzadiMessina del 1° giugno 1955 e che doveva concludersi con la firma dei trattati di Roma il 25 marzo 1957.
Lasciata l'ambasciata in Germania, nel marzo 1958 ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di immaginazione" (v. Scritti editi, Opere: Su la origine della denominazione Vespro Siciliano. Conferenza al Circolo filologico di ostacoli insuperabili, dopo che la caduta diMessina, ai primi di settembre, aveva mostrato l'estrema debolezza del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di S. Placido di Calonerò a Messina, che chiedeva di essere eretto ad abbazia (1368), e di ricomporre il conflitto tra Filippo di Taranto e Francesco Del Balzo duca di a presiedere, in qualità di mediatore, la conferenzadi Sarzana in Liguria, per ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] conferenzadi fondazione della Lega antiprotezionista, tenuta nel marzo 1904, con la partecipazione di sindacalisti rivoluzionari, di repubblicani, di radicali, di socialisti, di del Convegno tenuto a Messina (3-5 ott- 1985), a cura di G. Cingari, ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Ma furono anche gli anni d’una intensa frequentazione di Leopardi, da cui derivarono conferenze e saggi, come Il sabato (1896) e La soprattutto per i suoi Carmina) presso l’Università diMessina a decorrere dal 27 ottobre 1897. Nella primavera ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] e, nel 1951, divenne assistente di Picone preso l’Istituto Castelnuovo di Roma. Nel 1958 vinse la cattedra di analisi matematica bandita dall’Università diMessina, dove prese servizio in dicembre. A Messina rimase un solo anno, perché nell ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] 1940, una conferenza presso la Biblioteca Filosofica di Firenze in cui attaccò a fondo ogni forma di storicismo – identificato altri concorsi, banditi, rispettivamente, dall'Università diMessina e dall'Università di Napoli (quest’ultimo si svolse in ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] fisica sperimentale, fu nominato professore di questa materia all'università diMessina nel 1905.
Nella nuova sede erano raccolti alcuni dei suoi principali interventi di carattere scientifico: Conferenze e discorsi di Orso Mario Corbino, Roma 1938. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] chiamato neppure dall'Università diMessina, dove era risultato vincitore di una cattedra di economia politica. Nel novembre New York, dove restò fino al mese di ottobre tenendo un ciclo diconferenze presso la Columbia University e assumendo la ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] rappresentante della Società di S. Vincenzo.
Nel novembre 1922 il L. si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza diMessina, dove insegnava il giovani della città. Nel 1937 fondò la Conferenzadi S. Vincenzo "Beato Angelico", inizialmente composta ...
Leggi Tutto