GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] aveva preso le mosse, auspice il ministro degli Esteri italiano, G. Martino, dalla conferenzadiMessina del 1° giugno 1955 e che doveva concludersi con la firma dei trattati di Roma il 25 marzo 1957.
Lasciata l'ambasciata in Germania, nel marzo 1958 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di S. Placido di Calonerò a Messina, che chiedeva di essere eretto ad abbazia (1368), e di ricomporre il conflitto tra Filippo di Taranto e Francesco Del Balzo duca di a presiedere, in qualità di mediatore, la conferenzadi Sarzana in Liguria, per ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] fisica sperimentale, fu nominato professore di questa materia all'università diMessina nel 1905.
Nella nuova sede erano raccolti alcuni dei suoi principali interventi di carattere scientifico: Conferenze e discorsi di Orso Mario Corbino, Roma 1938. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] chiamato neppure dall'Università diMessina, dove era risultato vincitore di una cattedra di economia politica. Nel novembre New York, dove restò fino al mese di ottobre tenendo un ciclo diconferenze presso la Columbia University e assumendo la ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] rappresentante della Società di S. Vincenzo.
Nel novembre 1922 il L. si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza diMessina, dove insegnava il giovani della città. Nel 1937 fondò la Conferenzadi S. Vincenzo "Beato Angelico", inizialmente composta ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] di studioso dei Medioevo, l'E., vincitore di concorso, ottenne come professore straordinario la cattedra di storia moderna nell'università diMessina raccoglieva il testo di una conferenza tenuta nell'ottobre 1910 in preparazione di una visita guidata ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] spiegò in occasione del terremoto diMessina del 28 dic. 1908, dando prova di considerevoli capacità organizzative.
Ormai al Volpi, venne designato a rappresentare l'Italia nella conferenzadi Losanna. Non sembra che la sua parte nelle trattative con ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] del C., la conferenza su Settimio Severo (nel volume, miscellaneo, edito dall'Istituto di studi romani, Milano di impegno culturale e civile: particolarmente meritevole l'opera di salvataggio e di ricostituzione del patrimonio archeologico diMessina ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] Carlo Alberto", che fu impiegata nell'assedio di Gaeta e diMessina in ripetute azioni di fuoco a distanza ravvicinata dalla costa, che , ma poi la conferenza non si tenne.
Il C. tentò anche di ottenere in fitto le isole della baia di San-Mun, in ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] di difesa nazionale, nel cui direttorio restò fino allo scioglimento (settembre 1919). Ebbe parte autorevole nella conferenza Restifo, Un giornale "democratico" meridionale di fronte al fascismo: "La Sera" diMessina (gennaio 1924-maggio 1925), in ...
Leggi Tutto