Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un umiliante viaggio a Versailles.
Per il matrimonio di Maria Gonzaga con il giovane figlio di Carlo di Nevers, origine della dai partigiani, viene giustiziato. Per le condizioni dipace dettate alla Conferenzadi Parigi (luglio-ottobre 1946), l’I. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] l’intervento del 1917 che risultò decisivo sia militarmente sia economicamente. Alla conferenzadipacediVersailles, Wilson cercò di usare la sua posizione di forza per far accettare una pace basata sui suoi 14 punti, che culminavano nella proposta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dalla lotta per la revisione del Trattato diVersailles, dall’imposizione delle riparazioni ai vincitori, dal superamento dei controlli militari imposti con il trattato dipace. La politica di adempimento di Stresemann indicò la via per un onorevole ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] agli alleati, quadruplicò la produzione industriale e le esportazioni e fu in grado di costruire una flotta transoceanica. Alla ConferenzadipacediVersailles però ebbe come unico risultato tangibile il mandato sulle isole ex tedesche del Pacifico ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in Germania. Nascita della Terza internazionale.
1919-20: ConferenzadipacediVersailles. Alle grandi formazioni multinazionali subentrano una serie di Stati indipendenti nuovi o radicalmente modificati: Polonia, Cecoslovacchia, Iugoslavia ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] dell’Intesa, con promesse di compensi territoriali poi non riconosciuti a Versailles.
Conferenze per le riparazioni La prima guerra, riunioni e conferenze dei ministri degli Esteri si applicarono all’elaborazione dei trattati dipace con Italia, ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] suo massimo risultato nel «Cabinet» diVersailles, di Luigi XIV. La Rivoluzione radunò nei di una soluzione per la guerra d’Indocina. L’accordo dipace luglio 1920 dalla Conferenza degli ambasciatori, regolò la questione di Teschen, contesa dalla ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] aggressioni, e la volontà tedesca di spezzare i vincoli del trattato diVersailles, impedirono ogni accordo: al rifiuto francese di concedere la parità degli armamenti alla Germania seguì il ritiro di questa dalla conferenza (14 ottobre 1933) e poi ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] la fine dell’Ordine. La pacedi Thorn (1411), con il pagamento di una forte indennità di guerra, lasciò ancora la P ai del territorio di Danzica, eretta a città libera; dopo la Seconda guerra mondiale, per gli accordi della conferenzadi Potsdam ( ...
Leggi Tutto