BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] quegli anni, infatti, i servizi telegrafici dei giornali italiani non erano che brevi dispacci di poche righe, stampati l'uno tanti buoni frutti aveva dato in passato. Durante la conferenzadi Versailles il B. si schierò dalla parte dei nazionalisti ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] Gazzetta del popolo di Torino si occupò inoltre dei lavori della conferenzadi pace a Partito nazionale fascista, Direzione nazionale, Servizi vari, s. 1, b. 824, f. Milano, sottofasc. Situazione giornalisti di fronte al regime.
Vedi inoltre: ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] legati alla sistemazione postbellica, i lavori della Conferenzadi pace di Parigi e i vari trattati che ne seguirono di officine e di società distributrici di gas, oltre a numerose aziende tra chimiche, farmaceutiche, minerarie, diservizi e di ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] , e l'arcivescovo card. L. Giordani. Il G. operò, inoltre, in seno alla Conferenzadi S. Vincenzo, di cui doveva assumere la presidenza nel 1880, alla morte di Maffei.
Questa specifica formazione favorì nel G. la vocazione verso un'intensa attività ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] Londra; nel 1934, come inviato speciale, fece una serie diservizi dall'America centrale e dagli Stati Uniti; nel settembre del capitali maggiormente coinvolte nei quattro giorni precedenti la conferenzadi Monaco; per il volume, pubblicato in varie ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] fu un serviziodi Savinio da Napoli in cui si parlava anche della morte di Leopardi: per diarrea.
L'avventura di Omnibus si di ripetitività e di insofferenza. Nei primi anni Quaranta aveva scritto per il teatro, atti unici soprattutto (Una conferenza ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] di Tricontinental, organo bimestrale dell'Organizzazione di solidarietà dei popoli d'Asia, Africa e America Latina, organismo sorto dopo la conferenza da escludere un qualche sostegno da qualcuno dei servizi segreti dell'Est.
Il suo progetto era ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] isole per effettuare dei servizi fotografici e scrisse tre articoli servendosi delle confessioni di un personaggio turco, direttamente a Orlando l'opportunità di modificare il pacchetto delle richieste italiane alla conferenza della pace.
Fu perciò ...
Leggi Tutto
conferente
conferènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di conferire]. – 1. Che o chi conferisce, nelle accezioni del n. 1 di conferire, proprie del linguaggio amministr. e giur., riferito in partic. alla persona che conferisce all’ammasso o...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...