Ecclesiastico congolese (n. Boto 1960). Ordinato sacerdote nell'agosto 1988, ha compiuto gli studi di filosofia presso il seminario di Bwamanda e di teologia presso l’Istituto Saint Eugène de Mazenod di [...] ad arcivescovo metropolita di Kinshasa. Dal 2016 al 2020 ha ricoperto il ruolo di vicepresidente della ConferenzaepiscopalenazionaledelCongo. Creato cardinale da papa Francesco nell'ottobre 2019, gli è stato assegnato il titolo di cardinale ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Bangueolo e Moero e raggiunse il Tanganica. L’esplorazione del bacino delCongo si deve soprattutto a H.M. Stanley, che compì nazionale.
1968: indipendenza di Maurizio, Guinea Equatoriale, Swaziland.
1969: in Uganda ha luogo la I Conferenzaepiscopale ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e, in minore proporzione, le culture delCongo.
I complessi processi di sradicamento e scopo di integrare gli Indios nella vita nazionale in modo non traumatico, senza conculcare dell’A. Meridionale.
1968: Conferenzaepiscopale di Medellín, in cui la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] episcopalistadelConferenza di Algesiras 1906; accordo franco-tedesco dell'autunno 1911, che lasciava alla Francia il Marocco, in cambio della cessione d'una parte delCongo cernita delle fonti della storia nazionale cominciò in Francia sin dal sec ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] quelle di dare incremento all'economia nazionale e garantirla con la forza delle armi del 1840. Una conferenza europea, riunita a Londra nell'aprile 1884 per un nuovo regolamento del sul Nilo ai proprî possedimenti delCongo, il governo francese aveva ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] dell'antico principato episcopale di Liegi, dell sovrani sullo stato indipendente delCongo"; ma la Camera il conferenze dell'Aia del 1929-1930) si accompagnò ad una fervida vita interna. Affrontati e risolti i più importanti problemi nazionali ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] l’Africa inglese e il Congo belga, mentre venne data nuova la terza conferenzaepiscopale ucraina; vennero gradualmente organizzati collegi per la formazione del clero dei rimestando nei peggiori sedimenti delnazionalismo e del razzismo, misero a ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] con l’eccezione delCongo e delle colonie confine i fermenti nazionalidel cattolicesimo italiano e
61 T. Filesi, L’Italia e la Conferenza di Berlino (1882-1885), Roma 1985; R. l’America latina e del Comitato episcopale italiano per l’America ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] e quella di Macedonia.
L’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo tra gli immigrati dell’attuale Repubblica Democratica delCongo; la seconda, originaria della Nigeria e importazione
Nel 1997 la ConferenzaEpiscopale Italiana incaricò il Centro ...
Leggi Tutto