Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e, in minore proporzione, le culture delCongo.
I complessi processi di sradicamento e scopo di integrare gli Indios nella vita nazionale in modo non traumatico, senza conculcare dell’A. Meridionale.
1968: Conferenzaepiscopale di Medellín, in cui la ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Bangueolo e Moero e raggiunse il Tanganica. L’esplorazione del bacino delCongo si deve soprattutto a H.M. Stanley, che compì nazionale.
1968: indipendenza di Maurizio, Guinea Equatoriale, Swaziland.
1969: in Uganda ha luogo la I Conferenzaepiscopale ...
Leggi Tutto