Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] di un solo figlio per coppia, con alcune eccezioni. Durante la ConferenzadelCairo, il concetto di salute sessuale e riproduttiva viene posto al centro del dibattito politico sulla popolazione: la promozione dei diritti individuali prevale rispetto ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] a livello tecnico le trattative per la delimitazione della frontiera cirenaico-egiziana, definita in occasione della ConferenzadelCairo (23 ottobre - 14 dic. 1924) alla quale partecipò come secondo delegato; infine, lavorò alla preparazione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] URSS, Gran Bretagna e Cina nazionalista, con la quale gli Stati Uniti hanno posto le premesse della collaborazione nella conferenzadelCairodel 22-26 novembre 1943, pochi giorni prima dell’incontro di Teheran). Per la Gran Bretagna è in questa fase ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] monarchica imposta al Paese avrebbe evitato il ripetersi di simili insurrezioni. Nel 1921, F. fu scelto, nel corso della ConferenzadelCairo, come sovrano dell’Iraq, mentre suo fratello ‛Abd Allah, più popolare di lui presso gli iracheni, fu invece ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Windsor 1900 - al largo di Mullaghmore, Irlanda, 1979); studioso di problemi di logistica, progettò (1935) l'allestimento completo di una divisione aerotrasportata. Comandante (1939) [...] -Nazaire e quello di Dieppe, azioni destinate a servire di prova per la condotta futura di operazioni anfibie. Dalla prima conferenzadelCairo (1943) fu affidato a M. il comando supremo alleato nell'Asia sud-orientale: erano ai suoi ordini l'armata ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] congresso americano. Fu in occasione di tale soggiorno prolungato che dovevano essere poste le basi delle decisioni della conferenzadelCairo (22 novembre). Intanto la tensione russo-polacca si andava aggravando. Il 25 febbraio Ribbentrop si recò a ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] di primo piano nella guerra, quando, alla conferenzadelCairo, fu rilevata la gravità della situazione in Asia di Edimburgo, conte di Merioneth, barone Greenwich. Dalla unione, la sera del 14 novembre 1948, è nato il principe Carlo.
Bibl.: B.S. ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] vertice (Cairo, 5-10 ottobre 1964) e soprattutto del terzo (Lusaka, 8-10 settembre 1970). A dimostrare l'evoluzione in atto, nel 1965 fallì il tentativo di celebrare il decennale di Bandung con una seconda Conferenza afro-asiatica che si sarebbe ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] insignificanti: valgano come esempio i 25 mm in media delCairo, e addirittura la mancanza di precipitazioni, anche per diversi , Etiopia, Liberia, Costa d’Oro) partecipano alla conferenza di Bandung (Indonesia), che affronta le questioni politiche ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] mentre l’isoterma di 0 °C si colloca attorno ai 30° N (la latitudine delCairo). A Chicago si scende a −4 °C, al confine canadese le medie di creazione di un forte nucleo di Stati ‘amici’ (conferenza di Jalta, febbraio 1945).
L’alleanza tra le ...
Leggi Tutto