CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] : nel dicembre 1908 il C. era accorso nelle città diMessina e di Reggio colpite dal terremoto e aveva potuto constatare direttamente l'inefficienza e la disorganizzazione dei soccorsi.
La conferenza approvò le proposte del C., il quale presentò alla ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] imitazione di forme teatrali o letterarie. Il C. era infatti convinto, come sostenne anche in una conferenza tenuta di Rienzo, Messalina, La congiura di Piacenza;1911: Yane Gray, Antigone, Mademoiselle de Scudery, I masnadieri, La fidanzata diMessina ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] diMessina’; Giovanni (12 novembre 1918), ‘patrizio napoletano e nobile patrizio diMessina’, disperso nella campagna di mai sopito interesse verso la politica estera si concretizzò in alcune conferenze tra il 1948 e il 1949. Come per il primo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] Università diMessina, ottenendo un giudizio di maturità. Sempre nel 1933 ricevette l'incarico d'insegnamento di 1959, pp. 184-204, e la conferenza tenuta il 20 apr. 1968 presso l'Accademia nazionale dei Lincei, di cui era socio, su L'articolo ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] di Castellamare di Stabia e alcuni imbarchi.
Nel frattempo fu pure protagonista delle opere di soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto diMessina Francesco Saverio Nitti partecipò alla Conferenza interalleata sul tonnellaggio e gli ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] di Palermo (1896-99), quindi in quella diMessina (1899-1903), per diventare ordinario all’Accademia scientifica letteraria di ai convegni internazionali di geografia a Londra (1895), Ginevra (1908), Roma (1913), alla Conferenzadi Parigi (1913), ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] cattedra nel 1933: straordinario a Messina nel 1936 passò a Palermo come ordinario di diritto romano.
Dopo la guerra ricoprì (sullo stesso tema il C. tornerà nel 1943 con una conferenza - di cui però ignota è la pubblicazione - su "Tradizione romana ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] aveva vinto un concorso per il posto di straordinario di geografia nell'Università diMessina, ma non risulta l'abbia mai assunto 1882 all'85, dette alle stampe i testi di tre conferenze che testimoniano il suo crescente interesse per la geografia ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] 'attività forense. Nel 1889 vinse la cattedra di statistica presso l'Università diMessina, da cui nel 1890 si trasferì a governo italiano alla conferenza internazionale di Berlino sulla legislazione del lavoro, a quella di Madrid sulle privative ...
Leggi Tutto
Taormina, Festival di
Federica Pescatori
Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] Savoia diMessina, durante la quale si votò per l'organizzazione di una rassegna cinematografica da inserirsi nell'ambito delle manifestazioni dell'agosto messinese. A distanza di soli tre mesi, il 29 luglio di quello stesso anno, in una conferenza ...
Leggi Tutto