SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] della Accademia internazionale di astronautica (IAA) e ha organizzato a Roma una memorabile conferenza dell’International astronautical e revisore del progetto del ponte sullo stretto diMessina, come consulente del governo italiano. Ha collaborato ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] Catania quale direttore della Biblioteca universitaria.
Quando nel 1908 la città diMessina, fu distrutta dal terremoto, il C. si recò sul posto, e con l'aiuto di Guido Manacorda salvò, traendoli dalle macerie della Biblioteca universitaria, i codici ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] pur da lui vinto nel 1912), in ispecie la conferenza Brescia antica nella storia e nell'arte, Milano 1901 unico vincitore del concorso per la cattedra di letteratura latina all'università diMessina, non senza la protesta "minoritaria" del ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] sostenuto dai radicali, per la XXV legislatura nel collegio diMessina, dove venne confermato per la XXVI legislatura (1921-24). Prese parte a varie conferenze internazionali, tra cui quella di Washington tenuta dal novembre 1921 al febbraio 1922 per ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] di tregua con i Veneziani la notizia dell'incidente di Corone. Un convoglio genovese di sette galee in navigazione nelle acque del golfo diMessina Cremona una conferenza, che si aprì nel settembre: dopo circa tre mesi di discussioni i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Berlino, dichiarazione di
Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea), con il fine di presentare [...] , obiettivi e programmi, da realizzare attraverso successive iniziative e azioni. La più famosa è la dichiarazione diMessina del 1955 (➔ Messina, conferenzadi), che fu all’origine del processo volto alla firma dei Trattati CEE ed EURATOM (➔). Anche ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] E. Lourenço (n. 1923).
C'è fra loro anche un folto gruppo di narratori, poeti e critici donne (da A. Bessa Luís a M.J russa d'oggi (1956-1980), Messina 1980.
V. Strada, URSS-Russia fissati da Mao Zedong nella Conferenza sulla letteratura e sull'arte ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Nazioni, Industrie du coton, Conferenza economica internazionale, Ginevra 1927; di Giovanni Giacomo Meyer in Scafati, presso valle di Pompei. Nel 1830 J. R. Glarner a Sarno fondò una stamperia di tessuti; altrettanto faceva G. Brunner a Messina ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di rispettiva competenza. Il sistema delle riunioni in conferenza per la risoluzione di problemi, che toccavano la competenza di magistrati diversi, aveva il grande vantaggio di Pietà di G. Bellini, Antonello da Messina, Tura, le Cortigiane di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Principi di procedura penale, Napoli 1914; V. Lanza, Sistema di diritto processuale penale, Messina 1920; E. Florian, Principi di diritto guerra. Nelle due conferenze dell'Aia del 1899 e del 1907, e nella conferenza marittima di Londra del 1908-1909 ...
Leggi Tutto