Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] di convenzione sulla navigazione aerea firmato nel 1926 a Madrid dagli stati iberici e dell'America latina, e in quello approvato dalla conferenza Cinquecento. Antonello da Messina, esemplare ai Veneti, unì la chiarezza di Piero della Francesca alla ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] del 1946, in margine alla conferenza della pace, avevano fissato in 4 milioni e mezzo di sterline l'ammontare delle riparazioni; generale: S. Donadoni, La civiltà egiziana, Milano-Messina 1940. Gli articoli e le rassegne bibliografiche sulle classiche ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] Gaiola (Golfo di Napoli) il 12 agosto 1911 (liberato dopo 34 giorni) e poi sulla costa di S. Agata (Messina) il 21 è riunita a Londra nel 1929. Dalle conclusioni di questa conferenza derivano direttamente le norme attualmente vigenti nella marina ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] Alla decisione di promuovere un servizio nazionale di accesso ai documenti giunse la Conferenza nazionale delle biblioteche novembre 1982, Messina 1986; Per lo sviluppo della cooperazione tra le biblioteche, 1976-1986: dieci anni di attività dell' ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] della terza conferenza internazionale di a. industriale. Precedentemente si erano tenute due conferenze internazionali a ; A. Negri, M. Negri, L'archeologia industriale, Messina-Firenze 1978; F. Borsi, Introduzione all'archeologia industriale, Roma ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] 1967; E. Umari, L'acquedotto sottomarino della città di Trieste, in La città moderna, Padova, sett. 1967; Conferenza nazionale delle acque, I problemi delle acque in Italia, Roma 1973; U. Messina, Influenza dell'assetto dei centri urbani sui consumi ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] di G. Bruno (negli Atti dell'Accademia di filosofia italica, Genova 1854: ma il saggio aveva già formato oggetto di una conferenza nel volume La riforma della dialettica hegeliana, 2ª ed., Messina 1923, pp. 45-71). Parallelamente, e specie nella fase ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] risultati concreti si son potute concepire in seguito alla conferenza tenuta dai ministri degli Esteri dei sei stati della Piccola Europa a Messina, la quale aprì la strada al trattato di Roma, firmato il 20 febbraio 1957, che istituisce la Comunità ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] l’abbandono della CED, l’integrazione assunse un indirizzo di carattere essenzialmente economico e funzionalista, ovvero rivolto a soluzioni funzionali ai problemi comuni. Una conferenza tenuta a Messina nel 1955 aprì la strada a due trattati che ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di V. A., in Riv. d’Italia, V, 2 (1902), pp. 504-513; E. Panzacchi, V. A., in La vita italiana nel Settecento (conferenze , N. Vaccalluzzo, V. A. e il sentimento patriottico in G. Leopardi, Messina 1898; U. Calosso, op. cit., pp. 185-190; su Byron e ...
Leggi Tutto