Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] (ibid., p. 535). La conclusione della famosa conferenza al Kulturbund di Vienna del maggio 1935 è emblematica: ‟la crisi 1966.
Gentile, G., La riforma della dialettica hegeliana, Messina 1913.
Gentile, G., Teoria generale dello spirito come atto ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] 47).
L’assenza, già nel 1676, di convogli per la parte di Ponente, sia basso (Messina, Palermo, Napoli, Livorno, Genova e Marsiglia consiglio che sopprimeva, senza eccezione alcuna, tutte le conferenze ancora aperte. Così, anche quella istituita tra i ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Puglisi a Catania e Messina, Messina a Palermo e Catania. Da notare che l’attribuzione di questi cognomi alla dal 16/04/2012 al 30/04/2012. Conferenza stampa. I cognomi del XXI secolo, a cura di E. Caffarelli, 2012, http://www.ancicomunicare.it/ ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] l'appoggio della Conferenza sul commercio internazionale delle Nazioni Unite - la costituzione di mercati assicurativi , pp. 420-427.
Catanese, S.,Profili di economia e finanza delle imprese di assicurazioni, Messina 1983.
Cockerell, H.A.L., Green, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] di unire di nuovo, con i legami di un legittimo matrimonio, degli antichi divorziati: il Muscolo e la Mente". La conferenza ) aveva timidamente ospitato un pugno di opere sullo sport a firma di Dottori, Messina, Romano Romanelli, Ernesto Thayath ecc ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] che una delle più importanti, almeno per numero di membri, è la Conferenza delle regioni periferiche e marittime (CRPM), sulla quale europeizzato (Innovare la tradizione, a cura di P. Messina, 2011).
La mobilitazione orizzontale
Risalgono ai ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] terribile terremoto di Reggio Calabria e Messina del 1908 (XI grado MCS), che provocò la scomparsa di 80.000 Territori economie diseguaglianze, Atti della XIV Conferenza della Società italiana degli urbanisti, a cura di L. De Bonis, Torino 2011.
...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] Una somma di Rätsel, enigmi, per usare un termine dello stesso autore nel titolo di una celebre conferenza che simbolicamente l’imprimatur alle bozze di stampa. Sul continente, Ernst Haeckel (1834-1919) ha raccolto tra Messina e Jena i materiali per ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] in Liguria (A. Barile, A. Grande, C. Sbarbaro, F. Messina, O. Saccorotti) e studiò privatamente canto con l'ex baritono E. maggio 1952 tenne al Centre des relations internationales di Parigi la conferenza La solitudine dell’artista (in opuscolo, Roma ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] . Le attività, promosse con comizi e conferenze degli attori vestiti di tute blu col simbolo della compagnia e ’Adelchi aveva trionfato: un fallimento aiutato dalla presenza di «fischiatori organizzati» (Messina, 1999, p. 66). Si riprese quindi il ...
Leggi Tutto