MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] 1921 e Parigi 1923), e soprattutto delle due conferenze internazionali di emigrazione e d'immigrazione, tenute, su proposta Tra le provincie l'emigrazione massima è stata data da Bari, Messina, Ferrara, e Novara e la più alta immigrazione da Roma, ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] 70.000 tonnellate.
Secondo le previsioni formulate nel corso della quinta Conferenza internazionale della gomma, tenutasi a Washington nell'aprile del 1948, la produzione mondiale di gomma sintetica e naturale dovrebbe raggiungere 1.412.240 t. nel ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) che hanno portato all'attuale distensione obbligando i due blocchi (compresi gli eserciti dell'ex Patto di stabilimenti di minore potenzialità si trovano a La Maddalena e a Messina.
Aeronautica ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] di soccorso. - Le origini dell'Unione sono in un'iniziativa del senatore Giovanni Ciraolo, che dopo la catastrofe sismica del 28 dicembre 1908, constatò a Messina X Conferenza della Croce Rossa a Ginevra, nel 1922 alla Conferenza economica di Genova ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] la Conferenza della mano d'opera, tenuta a Roma nel febbraio 1948 e in cui si decise la costituzione a Roma di un Comitato didi fronteggiare le spese d'impianto nel paese di arrivo. Ispettorati dell'emigrazione nei porti di Genova, Napoli, Messina ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] ma rifiutò, le cattedre di diritto civile nelle università di Perugia, Macerata e Messina, preferendo continuare il suo di lavoro, al cui tardivo progetto di legge dedicò nel 1902 una conferenza al Circolo giuridico di Napoli (Sul contratto di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di posizioni suggerite se non altro dalle convenienze; amico di Loredan Errico, ma anche docente nello Studio della natia Messinadi Sarotti delle vere e proprie conferenze, ma vi è trattenuto dalle "sperienze" di netta impronta boyliana e a ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] per attualità e per gravità, della sua lontana conferenza stampa, il cui "appello sortì scarsi risultati"(433 60, catalogo della mostra, a cura di Luca Massimo Barbero, Milano 1997; Maria Grazia Messina, Venezia anni Cinquanta: il turbamento della ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] e l’approbatio dei catechismi preparati dalle Conferenze episcopali.
L’occasione immediata per l’ 126-128.
86 G. Ruta, L’annuncio di Cristo. Approccio storico al movimento catechistico italiano nel XX secolo, Messina 1992.
87 Testo in ASS 37, 1904 ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] , approvate il 23 ottobre 2003 dalla Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome, dall’ANCI e dall’UPI, si proponevano di definire finalmente, nella permanente assenza di indicazioni di principio a livello nazionale sia prima ...
Leggi Tutto