Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Venezia, Trieste, Livorno, Torino, Milano, Nizza, Genova, Napoli, Messina, Palermo. Esse avevano il diritto di , anche materialmente, dalla Conferenza britannica e diretta da due sovrintendenti inglesi. Si trattava dunque di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] di Milziade l’accusa di essere stato egli stesso traditor: accusa che emerge ai tempi di Agostino70, nell’atmosfera infuocata della conferenza antidonatista di Convegno internazionale di studi (Messina-Taormina 19-21 febbraio 2002), Messina 2010, pp ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] interesse per la filosofia provocato dall'ascolto di una conferenza del matematico intuizionista Brouwer. Questi dati indicano , 19682 (tr. it.: Il Circolo di Vienna, Messina 1969).
Lakatos, I. (a cura di), The problem of inductive logic, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] meglio è ancora rinviare alle opere, maggiori e minori, di biografia bruniana. Ricchissima è la Vita di Giordano Bruno di Vincenzo Spampanato, Messina, Principato, 1921. I documenti, che di quell'insigne volume occupavano le pp. 599-845, furono poi ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] 1889, quando si registra la presenza di un predicatore riconosciuto dalla Conferenza metodista italiana, Vito Calabrese, attivo mappa delle presenze valdesi decine di comunità del Mezzogiorno come Barcellona (Messina), Grotte (Agrigento), Pietraperzia ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] (art director di «Domus» dal 2000 al 2003), uno dei promotori nel 2008 della conferenza Magazines are dead artistica a Polystudio di Francesco Messina che, nel 2001, ha ricevuto la selezione del Compasso d’oro per il progetto di immagine.
Più recente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] di opposizione rispetto ai recenti ‘ideali’ propugnati dal nazionalsocialismo.
Nel 1936 lo stesso Heidegger venne invitato a Roma a tenere una conferenza Paci, Pensiero, esistenza e valore, Milano-Messina 1941.
L. Pareyson, Idealismo ed esistenzalismo ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] è stata diffusa a conclusione di una conferenza internazionale a Barcellona il 9 giugno di comuni siciliani, a cavallo fra le province di Catania, Enna, Messina e Siracusa, e in una decina di comuni di due aree in Basilicata, in provincia di ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] Conferenza internazionale di Bayonne del 1537.
Il problema della latitudine
Le conoscenze didi Alessandria che risale all'epoca greca, quelli di Otranto, Ravenna, Reggio, Messina, Ostia, Fréjus e, per completare la lista in epoca romana, quello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] maggiore precisione, almeno da quando, in una conferenza tenuta a Oxford nel 1930, intitolata Antistoricismo, aveva di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Messina 1994.
Lo storicismo e la sua storia. Temi, problemi, prospettive, a cura di ...
Leggi Tutto