CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] 'Este e per il duca di Milano il C. e Guarniero Castiglioni. La conferenza raggiunse effettivamente l'accordo e Messina 1954, pp. 98, 176; F. Cognasso, Il ducato visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 310, 360; Id., La Repubblica di ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] Il significato del Parmenide nella filosofia di Platone (Messina-Milano 1938).
I corsi di Banfi vertevano su Edmund Husserl, ‘Io filosofante’ (Papi, 1990, pp. 215 s.), mentre la conferenza tenuta a Praga nel 1962 sul Significato dell’uomo in Marx e ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] i sindacati fascisti alla Conferenza internazionale dei lavoro di Ginevra. Poi, dopo una serie di viaggi all'estero (Inghilterra del C. (Terni, Siracusa, Carrara, Messina), sul contratto dei marmisti di Carrara del 1932, e gli articoli, discorsi ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] , in collab. con B. Messina - L. Dann Treves; Dietetica, Roma 1967, in collab. con M. Cairella; Cura di diuresi nella calcolosi renale e nella nel 1937 a Budapest a tenere una conferenza al corso di perfezionamento in balneoterapia e reumatologia e a ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] 1950), Figure e problemi della cultura francese (Messina-Firenze 1956) e nel già rammentato Marcel Proust di Falqui e Montale), una serie di manoscritti (autografi di articoli, saggi e poesie, nonché documentazione sugli studi: interviste, conferenze ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] Origine della Colonia Romana in S., in Riv. di St. Ant., Messina 1897; R. Bianchi Bandinelli, Il I° Convegno erudito-fantasiose di una grande S. etrusca e romana: P. Rossi, Le origini di S. (Commiss. Senese di Storia Patria, Conferenza della Accademia ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] a S. R.. Mostra documentaria al Teatro Eliseo, a cura di R. Tian, Roma 1985; G. Saglimbeni, S. R. una vita a teatro, presentazione di O. Bertani, Messina 1991; S. R. tra scena e schermo, a cura di A. Viganò, Genova 1995; L. Faraci, S. R. la follia ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] al domicilio coatto, Napoli 1900; Terre irredente. Lettura fatta al Teatro La munizione, Messina 1905; La donna elettrice. Conferenza promossa dal Circolo di Napoli del Libero Pensiero G. Bruno, Napoli 1906; Geografia e diplomazia, Napoli 1910 ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] sotto la direzione di Cervello, ad Adernò e a Messina, tanto da meritare la medaglia di bronzo per i pp. 16-26 sono appunti autobiografici inseriti nella preparazione di una conferenza che avrebbe dovuto tenere nel maggio successivo alla sua ...
Leggi Tutto
MAZZA, Pilade
Virginia Cavaliere
– Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandria d’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92).
Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] 1894); Garibaldi: discours prononcé à l’Hôtel de Ville à Paris (ibid. 1900); Il pensiero e l’opera di Emilio Zola. Conferenza… Messina, 14 dic. 1902 (Messina 1903).
Fonti e Bibl.: Necr., in Corriere della sera, 30 giugno e 1° luglio 1910; La Stampa ...
Leggi Tutto