GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Grasso, autore della tomba di Giuseppe Mazzini, del De Albertis, del Baroni, del Galletti, del Messina, ecc., e opere significative sec. XVII, la decadenza fu completa.
La conferenzadi Genova.
La conferenzadi Genova (10 aprile-19 maggio 1922) fu ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] diMessina; quelle per la stazione agraria di olivicoltura in Bari, di granicoltura in Rieti, di maiscoltura in Bergamo, di praticoltura in Lodi; l'istituto di l'intervento di 27 stati, e conclusa con la firma di una convenzione; la Conferenza per la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Zancle (Messina) e a Reggio. Sicuri dello stretto, essi avanzarono sul Tirreno, occuparono l'isola di Pitecusse à travers les âges, Parigi 1919; C. Catellani, Le colonie e le conferenzedi Berlino, Torino 1885; A.J. Herbertson e O. J. R. Howart, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] non superiori a 400 m., in molti luoghi cosparso di banchi e di secche, e per lo Stretto diMessina.
Il bacino occidentale è diviso a sua volta, volta alla conferenzadi Washington. Attenta cura esige infine dall'Italia l'opera di snazionalizzazione ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di viveri, specialmente di frumento, bestiame, vini e olio; le navi dell'Ordine frequentavano i porti diMessina dallo Strickland, che la fece oggetto anche di una sua conferenza nell'università di Malta nel 1920.
Lingua e letteratura italiana ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] che sorvegliava lo stretto diMessina, sbarcò a Tauromenio (278) e, chiamando alla riscossa i Greci di Sicilia contro lo donatismo, combattuto in una serie di concilî, da quello d'Ippona del 393 fino alla celebre conferenza del 411; a lui il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'avveniristico, quanto costoso, Ponte sullo Stretto diMessina il governo Prodi ha rinunciato nel 2006, giugno 2005 i votanti furono poco più del 25%). La Conferenza episcopale italiana e molti movimenti cattolici invitarono all'astensionismo, ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] norvegese di piccola potenza (praticamente esclusiva); 1331 kc/sec: Genova 1, Messina, Pescara di Bolzano) insieme con la stazione di Friedrikstad.
Inoltre, in seguito alle decisioni della Conferenzadi Atlantic City, si è riunita a Città di ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] la mutua concessione, sotto determinate limitazioni, del diritto della quinta libertà. Sinora il risultato di tali sforzi è stato però negativo, come dimostra l'ultima conferenzadi Ginevra del novembre 1947, che era stata convocata per l'esame e l ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] , o a quelle esperite dal progetto del ponte sullo stretto diMessina, di cui si parla almeno dalla fine degli anni Sessanta del 20 of global port-cities), curato da Olaf Merk per la conferenza tenutasi a Rotterdam nel 2013. Attraverso l’analisi dell’ ...
Leggi Tutto