ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] di cultura, sarebbe stato lieto di ospitare Onofri in qualità di relatore a una conferenza, suggerendogli inoltre di XLI (1973), 3, pp. 181-205; M. Fittoni, La visione del mondo di A. O., Messina-Firenze 1973; F. Lanza, A. O., Milano 1973; A. Dolfi, A ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] già Messina 1928). Tradusse anche dal tedesco: il S. Antonio da Padova di Wilhelm Busch (Roma 1920), alcune liriche di magna dell’Istituto di studi superiori di Firenze una conferenza su Pindaro, già prolusione del corso di letteratura greca a ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] ma rifiutò, le cattedre di diritto civile nelle università di Perugia, Macerata e Messina, preferendo continuare il suo di lavoro, al cui tardivo progetto di legge dedicò nel 1902 una conferenza al Circolo giuridico di Napoli (Sul contratto di ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] in qualità di delegato per il gruppo sionista milanese, alla conferenza internazionale di Bruxelles del 1911 Ibid., Fondazione Cini, Fondo E. Duse (9 lettere, 1918-24); Messina, Ispettoria salesiana sicula (presso don F. Aronica), Carte Casciola (35 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] dintorni.
Eletto preposito della casa teatina dell’Annunziata a Messina il 13 novembre 1823, Ventura non sembra aver mai 1851 e il 1856 pronunciò diversi cicli diconferenze nella chiesa della Maddalena e in quella di Saint-Louis d’Antin a Parigi e ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] Roma, Ponza, La Maddalena, Trapani e Messina, sul cacciatorpediniere "Lanciere", messogli a disposizione o meglio conferenze sperimentali, costituivano un vero e proprio spettacolo didattico-scientifico; le sue celebri dispense di fisica si ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] la Galleria d'arte moderna.
Traendo ispirazione dai ritratti di Antonello da Messina, nel 1922 dipinse il suo primo Autoritratto (1922: riviste, organizzando mostre, facendo parte di giurie e commissioni, tenendo conferenze. Spesso, viste le sue ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] Il 20 febbr. 1919 venne nominato comandante della brigata di fanteria "Messina", con la quale ritornava dalla zona d'armistizio; attività, rimase ugualmente in vita, su disposizione della conferenza degli ambasciatori. Soltanto nel luglio del 1926 si ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] nella biblioteca paterna dell’opuscolo di Roberto Ripari, La Grecia moderna. Conferenza tenuta al circolo degli studenti greca; ciò vale anche per la Letteratura greca (I-III, Messina-Firenze 1954-56, dedicata a Gennaro Perrotta), in quanto egli non ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] la temperie artistica italiana del dopoguerra. Nella conferenza Dipingere oggi, tenuta durante una personale alla galleria La Bussola di Torino nel 1949 (pubblicata dalle edizioni Impronta senza indicazione di data), il G. confermava il suo debito ...
Leggi Tutto