PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] di letteratura da Marc Monnier, che gli trasmise la passione per la scrittura teatrale. Nel 1860 compose il dramma storico Anna da Messina ancora partito di fronte all’annosa questione romana: delegato l’anno dopo alla Conferenza interparlamentare per ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] la New school for social research di New York, tenendo anche diverse conferenze in Università (Columbia, Chicago, Paris 1936-1939); La Cina e i problemi dell’Asia centrale, Messina 1938; The development of rationalism and empiricism, Chicago 1941 (con ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] della caduta del tiranno d’Italia» e l’altro a Messina il 30 genn. 1902 per protestare contro il domicilio coatto. ).
Tra il marzo e l’ottobre 1917 tenne alcune conferenze sulla Comune di Parigi, che pubblicò in un opuscolo intitolato Il dramma della ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] a Genova (16 febbr. 1895) e a Messina (1° apr. 1896), infine di nuovo a Genova (16 luglio 1897), dove intesa sulla necessità di aprire al più presto la conferenza per la pace con la Turchia e quando, nel novembre 1922, tale conferenza ebbe inizio ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] 'Este e per il duca di Milano il C. e Guarniero Castiglioni. La conferenza raggiunse effettivamente l'accordo e Messina 1954, pp. 98, 176; F. Cognasso, Il ducato visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 310, 360; Id., La Repubblica di ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] Il significato del Parmenide nella filosofia di Platone (Messina-Milano 1938).
I corsi di Banfi vertevano su Edmund Husserl, ‘Io filosofante’ (Papi, 1990, pp. 215 s.), mentre la conferenza tenuta a Praga nel 1962 sul Significato dell’uomo in Marx e ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] i sindacati fascisti alla Conferenza internazionale dei lavoro di Ginevra. Poi, dopo una serie di viaggi all'estero (Inghilterra del C. (Terni, Siracusa, Carrara, Messina), sul contratto dei marmisti di Carrara del 1932, e gli articoli, discorsi ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] , in collab. con B. Messina - L. Dann Treves; Dietetica, Roma 1967, in collab. con M. Cairella; Cura di diuresi nella calcolosi renale e nella nel 1937 a Budapest a tenere una conferenza al corso di perfezionamento in balneoterapia e reumatologia e a ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] 1950), Figure e problemi della cultura francese (Messina-Firenze 1956) e nel già rammentato Marcel Proust di Falqui e Montale), una serie di manoscritti (autografi di articoli, saggi e poesie, nonché documentazione sugli studi: interviste, conferenze ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] a S. R.. Mostra documentaria al Teatro Eliseo, a cura di R. Tian, Roma 1985; G. Saglimbeni, S. R. una vita a teatro, presentazione di O. Bertani, Messina 1991; S. R. tra scena e schermo, a cura di A. Viganò, Genova 1995; L. Faraci, S. R. la follia ...
Leggi Tutto