CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] fisica sperimentale, fu nominato professore di questa materia all'università diMessina nel 1905.
Nella nuova sede erano raccolti alcuni dei suoi principali interventi di carattere scientifico: Conferenze e discorsi di Orso Mario Corbino, Roma 1938. ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] la direzione di Federico Chabod, succedendo a Rosario Romeo quando questi fu chiamato a insegnare all’università diMessina nel 1956 fece parte della IV commissione Difesa, della conferenza dei capigruppo e infine dell’VIII commissione Ambiente ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] chiamato neppure dall'Università diMessina, dove era risultato vincitore di una cattedra di economia politica. Nel novembre New York, dove restò fino al mese di ottobre tenendo un ciclo diconferenze presso la Columbia University e assumendo la ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] rappresentante della Società di S. Vincenzo.
Nel novembre 1922 il L. si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza diMessina, dove insegnava il giovani della città. Nel 1937 fondò la Conferenzadi S. Vincenzo "Beato Angelico", inizialmente composta ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] I dell'Inferno;tenne a Modena. il 14 giugno 1900, una conferenza su Dante e la patria italiana pubblicata a Modena (1900) e cattedra di letteratura italiana dell'università diMessina entrando nella terna con F. Flamini e V. Cian. Promosso di classe, ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di Ostia-Lido. Tenne inoltre una conferenza presso l’AACAR Sulla conservazione della bellezza di Roma di interventi sparsi lungo tutta la penisola: fabbricato viaggiatori della stazione di Porta S. Paolo, Roma 1923; palazzo di Giustizia diMessina ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] un incarico di insegnamento di letteratura italiana presso l'università diMessina, tenendo anche per breve tempo l'incarico di letteratura fondamentalmente in ambito accademico; si tratta diconferenze come Caratteri del pessimismo e della lirica ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] lingua tedesca. Nel 1906 si trasferì all'università di Sassari e nel 1909 a quella diMessina, dove conseguì l'ordinariato; chiamato nel 1910 all'università di Bologna, passò nel I 920 a quella di Roma.
Furono quelli gli anni suoi particolarmente ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] alla Conferenzadi S. Vincenzo. Pare sia stato allora che il F. pronunciò voto di castità, dapprima rinnovabile di mese ordinario la cattedra di pandette all'università diMessina dal 1887 al '90, e dal 1890 al '94 quella di diritto romano a ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] all’Università diMessina e a dimettersi dalla Scuola di studi corporativi diretta conferenza nell’istituto fascista di cultura di Bologna sul problema dello Stato corporativo, nel gennaio del 1937 parlò all’Istituto di Parma e in quello di ...
Leggi Tutto