VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] fondò con Francesco Carrozza il fascio futurista di Santa Lucia del Mela (la cittadina nei pressi diMessina dove aveva passato l’infanzia) e fu si estendeva anche a Parigi e realizzò un ciclo diconferenze in Europa, utili per stringere legami con i ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] di difesa nazionale, nel cui direttorio restò fino allo scioglimento (settembre 1919). Ebbe parte autorevole nella conferenza Restifo, Un giornale "democratico" meridionale di fronte al fascismo: "La Sera" diMessina (gennaio 1924-maggio 1925), in ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] ; nel 1908 rappresentò il comune di Milano nel comitato di soccorso per i danneggiati del terremoto diMessina e Reggio Calabria. Nel 1910 fu ) e a Lisbona (1921); delegato alla Conferenza internazionale di Genova (1922); presidente dal 1922 al 1927 ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] diMessina fu chiamato, nel 1921, a coprire la cattedra di filosofia morale presso il R. Istituto di studi superiori di della propria filosofia morale, di cui sono pervenuti alcuni appunti preparati per una conferenza a un circolo ebraico milanese ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] del 23 marzo 1860 venne nominato vescovo di Patti, in provincia diMessina, succedendo a mons. Martino Ursini, e la consultazione di G. Traina, Elogio funebre di S. E. il card. d. M. C. arcivescovo di Palermo, in Discorsi, conferenze, elogi ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] di Lussemburgo: nel luglio del 1415 era infatti al suo seguito nella conferenzadi Perpignano, per negoziare l’abdicazione di 1984, pp. 18-28; V. Fera, Antichi editori e lettori dell’Africa, Messina 1984, pp. 83-104; J.M. McManamon, P. V. the Elder. ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] . Il G. si limitò, di fatto, a tenere un giro diconferenze in Piemonte, Lombardia e Toscana, ricevuto stampa "sovversiva". Dopo sei mesi nel carcere diMessina, il G. - rifiutatosi di fare "atto di sottomissione" al regime fascista - fu inviato al ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] le cause, come spiegherà lo stesso F. in una conferenza tenuta nel 1834 presso l'Accademia Tiberina, "nella bontà maestro di cappella in Marocco (ibid. 1822), Eufemio diMessina (ibid. 1822), Riccardo l'intrepido (ibid. 1824), Gli amici di Siracusa ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] di fanteria meritandosi una croce di guerra al valor militare. Fu anche testimone del viaggio di Mussolini in Germania (settembre 1937) e della conferenzadi apr. 1963 (sempre nella circoscrizione di Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna). Fece parte ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] legislativi per porre rimedio ai danni del terremoto diMessina e Calabrie del 1908, fu in conseguenza nominato al congresso postale universale di Londra (1928), e di capo della delegazione italiana nella conferenzadi Parigi del 1929 fra Italia ...
Leggi Tutto