CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] Castiglione rappresentavano il papa, i milanesi inviati alla conferenza furono il C. e Lancellotto Crotti. In quello del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, pp. 3, 8, 42; G. Resta, L'Epist. del Panormita, Messina 1954, pp. 14, 160; ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] in qualità di delegato per il gruppo sionista milanese, alla conferenza internazionale di Bruxelles del 1911 Ibid., Fondazione Cini, Fondo E. Duse (9 lettere, 1918-24); Messina, Ispettoria salesiana sicula (presso don F. Aronica), Carte Casciola (35 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] Roma, Ponza, La Maddalena, Trapani e Messina, sul cacciatorpediniere "Lanciere", messogli a disposizione o meglio conferenze sperimentali, costituivano un vero e proprio spettacolo didattico-scientifico; le sue celebri dispense di fisica si ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] la Galleria d'arte moderna.
Traendo ispirazione dai ritratti di Antonello da Messina, nel 1922 dipinse il suo primo Autoritratto (1922: riviste, organizzando mostre, facendo parte di giurie e commissioni, tenendo conferenze. Spesso, viste le sue ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] Il 20 febbr. 1919 venne nominato comandante della brigata di fanteria "Messina", con la quale ritornava dalla zona d'armistizio; attività, rimase ugualmente in vita, su disposizione della conferenza degli ambasciatori. Soltanto nel luglio del 1926 si ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] nella biblioteca paterna dell’opuscolo di Roberto Ripari, La Grecia moderna. Conferenza tenuta al circolo degli studenti greca; ciò vale anche per la Letteratura greca (I-III, Messina-Firenze 1954-56, dedicata a Gennaro Perrotta), in quanto egli non ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] la temperie artistica italiana del dopoguerra. Nella conferenza Dipingere oggi, tenuta durante una personale alla galleria La Bussola di Torino nel 1949 (pubblicata dalle edizioni Impronta senza indicazione di data), il G. confermava il suo debito ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] di letteratura da Marc Monnier, che gli trasmise la passione per la scrittura teatrale. Nel 1860 compose il dramma storico Anna da Messina ancora partito di fronte all’annosa questione romana: delegato l’anno dopo alla Conferenza interparlamentare per ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] a Genova (16 febbr. 1895) e a Messina (1° apr. 1896), infine di nuovo a Genova (16 luglio 1897), dove intesa sulla necessità di aprire al più presto la conferenza per la pace con la Turchia e quando, nel novembre 1922, tale conferenza ebbe inizio ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] 'Este e per il duca di Milano il C. e Guarniero Castiglioni. La conferenza raggiunse effettivamente l'accordo e Messina 1954, pp. 98, 176; F. Cognasso, Il ducato visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 310, 360; Id., La Repubblica di ...
Leggi Tutto