CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] del 23 marzo 1860 venne nominato vescovo di Patti, in provincia diMessina, succedendo a mons. Martino Ursini, e la consultazione di G. Traina, Elogio funebre di S. E. il card. d. M. C. arcivescovo di Palermo, in Discorsi, conferenze, elogi ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] . Il G. si limitò, di fatto, a tenere un giro diconferenze in Piemonte, Lombardia e Toscana, ricevuto stampa "sovversiva". Dopo sei mesi nel carcere diMessina, il G. - rifiutatosi di fare "atto di sottomissione" al regime fascista - fu inviato al ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] le cause, come spiegherà lo stesso F. in una conferenza tenuta nel 1834 presso l'Accademia Tiberina, "nella bontà maestro di cappella in Marocco (ibid. 1822), Eufemio diMessina (ibid. 1822), Riccardo l'intrepido (ibid. 1824), Gli amici di Siracusa ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] di fanteria meritandosi una croce di guerra al valor militare. Fu anche testimone del viaggio di Mussolini in Germania (settembre 1937) e della conferenzadi apr. 1963 (sempre nella circoscrizione di Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna). Fece parte ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] legislativi per porre rimedio ai danni del terremoto diMessina e Calabrie del 1908, fu in conseguenza nominato al congresso postale universale di Londra (1928), e di capo della delegazione italiana nella conferenzadi Parigi del 1929 fra Italia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] di Polizzi nel priorato diMessina come sede dell'Ordine con un'entrata annua di 3.000 fiorini sui priorati di Capua e diMessina e sulla commenda di Napoli. Un gruppo di dal doge e dal C., la conferenza conclusasi nel gennaio del 1392 con un ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] difesa del patriota L. Pellegrino, già deputato diMessina, accusato di cospirazione contro la sicurezza dello Stato. L' assoluto liberismo, egli tenne nel 1875 una conferenza (La scuola germanica e la scuola di A. Smith in economia politica, Catania ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Messina, poi a Napoli. Insieme alla madre e alla sorella maggiore, Anna Maria, trascorse l’infanzia e la prima giovinezza nella casa napoletana della famiglia materna, di Quisisana, si aprì con una conferenzadi Marinetti.
Per un biennio Peirce ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] , la letteratura e la scienza" (Messinadi l'altrieri, conferenza tenuta a Messina nel gennaio 1927) e parlò pure di avversione agli ispiratori dell'opinione pubblica e alla democrazia governativa.
Il terremoto diMessina del 28 dic. 1908 segnò la ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] : nel dicembre 1908 il C. era accorso nelle città diMessina e di Reggio colpite dal terremoto e aveva potuto constatare direttamente l'inefficienza e la disorganizzazione dei soccorsi.
La conferenza approvò le proposte del C., il quale presentò alla ...
Leggi Tutto