CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] imitazione di forme teatrali o letterarie. Il C. era infatti convinto, come sostenne anche in una conferenza tenuta di Rienzo, Messalina, La congiura di Piacenza;1911: Yane Gray, Antigone, Mademoiselle de Scudery, I masnadieri, La fidanzata diMessina ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] Università diMessina, ottenendo un giudizio di maturità. Sempre nel 1933 ricevette l'incarico d'insegnamento di 1959, pp. 184-204, e la conferenza tenuta il 20 apr. 1968 presso l'Accademia nazionale dei Lincei, di cui era socio, su L'articolo ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] cattedra nel 1933: straordinario a Messina nel 1936 passò a Palermo come ordinario di diritto romano.
Dopo la guerra ricoprì (sullo stesso tema il C. tornerà nel 1943 con una conferenza - di cui però ignota è la pubblicazione - su "Tradizione romana ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] aveva vinto un concorso per il posto di straordinario di geografia nell'Università diMessina, ma non risulta l'abbia mai assunto 1882 all'85, dette alle stampe i testi di tre conferenze che testimoniano il suo crescente interesse per la geografia ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] 'attività forense. Nel 1889 vinse la cattedra di statistica presso l'Università diMessina, da cui nel 1890 si trasferì a governo italiano alla conferenza internazionale di Berlino sulla legislazione del lavoro, a quella di Madrid sulle privative ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] Catania quale direttore della Biblioteca universitaria.
Quando nel 1908 la città diMessina, fu distrutta dal terremoto, il C. si recò sul posto, e con l'aiuto di Guido Manacorda salvò, traendoli dalle macerie della Biblioteca universitaria, i codici ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] pur da lui vinto nel 1912), in ispecie la conferenza Brescia antica nella storia e nell'arte, Milano 1901 unico vincitore del concorso per la cattedra di letteratura latina all'università diMessina, non senza la protesta "minoritaria" del ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] sostenuto dai radicali, per la XXV legislatura nel collegio diMessina, dove venne confermato per la XXVI legislatura (1921-24). Prese parte a varie conferenze internazionali, tra cui quella di Washington tenuta dal novembre 1921 al febbraio 1922 per ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] di tregua con i Veneziani la notizia dell'incidente di Corone. Un convoglio genovese di sette galee in navigazione nelle acque del golfo diMessina Cremona una conferenza, che si aprì nel settembre: dopo circa tre mesi di discussioni i rappresentanti ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] . Le attività, promosse con comizi e conferenze degli attori vestiti di tute blu col simbolo della compagnia e ’Adelchi aveva trionfato: un fallimento aiutato dalla presenza di «fischiatori organizzati» (Messina, 1999, p. 66). Si riprese quindi il ...
Leggi Tutto